I mutui per l’acquisto della prima casa sono una realtà indispensabile per poter accedere a un credito necessario al fine di poter realizzare il sogno della tua famiglia. Le offerte da parte delle banche sono tante e scegliere è importante al fine di valutare il finanziamento più adatto alle tue esigenze. Un esempio è il mutuo Unicredit Prima Casa, che prevede diverse soluzioni che possono essere molto vantaggiose. Di seguito andremo ad analizzare quali sono le offerte Unicredit, il calcolo della rata e l’eventuale simulazione di un mutuo prima casa in modo da darti una visione completa al fine di poter scegliere il giusto investimento.
Quali sono le caratteristiche del mutuo prima casa
Unicredit è il secondo gruppo bancario in Italia che negli anni ha posto sempre molta attenzione ai suoi utenti offrendo una serie di servizi e di prodotti finanziari utili al fine di poter effettuare validi investimenti. Un esempio è quello dei mutui prima casa. Se sei cliente Unicredit, e vuoi acquistare un’abitazione per la tua famiglia avrai la possibilità di avvantaggiarti di una serie di proposte, con la sicurezza di un istituto di credito serio e che il tuo investimento non solo è dei più vantaggiosi ma anche garantito. Ma quali sono le novità proposte da Unicredit?
Preventivo di un mutuo prima casa
Chiarezza e semplicità sono gli elementi che caratterizzano l’istituto Unicredit. Se vuoi quindi valutare in modo rapido e veloce le offerte previste dalla banca non dovrai fare altro che accedere sul sito www.unicredit.it ed entrare nella sezione mutui per privati. Il successivo foglio di guiderà in una serie di scelte, dato che sarà possibile chiedere un mutuo per l’acquisto, la ristrutturazione, liquidità oppure surroga. Nel momento in cui evidenzi la casella “acquisto” ti sarà richiesto se è il tuo primo mutuo oppure è per una seconda casa. Per avere l’offerta Unicredit dovrà essere il primo immobile.
A questo punto dovrai immettere una serie di informazioni. In primo luogo il valore dell’immobile, l’importo che richiedi che corrisponde fino al massimo dell’80% del valore del bene e la tua data di nascita in base alla quale ti verrà indicata la durata del mutuo. Una volta definiti questi parametri si aprirà una schermata finale con le eventuali possibilità proposte dalla banca. Potrai salvare il preventivo oppure modificare i singoli parametri in modo da crearne altri.
I tassi e il calcolo della rata
Unicredit prevede diverse offerte riguardanti il mutuo prima casa. Sarà possibile quindi variare non solo la somma e gli anni per la restituzione ma anche scegliere tra tasso fisso e variabile. In base alla tipologia di mutuo si avrà anche un calcolo differente della rata che dovrà essere applicata.
– Tasso fisso: nel caso per esempio di una richiesta di una somma pari a 100.000 € è previsto un tasso del 1,80% fino a 10 anni con un TAEG del 2,43%, con una rata di 974 €. Per la medesima somma ma con riferimento a un arco temporarie tra gli 11 e i 20 anni ti verrà richiesto un tasso del 3% con un TAEG del 3,49% e una rata di 617 €. Infine Unicredit ti offre un tasso fisso del 3,30%, con un TAEG del 3,74% e una rata di 500 €, nel caso invece di un mutuo prima casa con una durata che va dai 21 ai 30 anni.
– Tasso variabile: avrai la possibilità di scegliere anche un tasso variabile semplice, oppure con CAP e tetto massimo pari al 2%. Questa seconda soluzione è applicabile sono per i mutui al di sopra dei 20 anni. Il tasso variabile Unicredit fa riferimento all’indice Euribor a 3 mesi e per l’acquisto prevede la possibilità di avere una durata che va dai 5 anni a un massimo di 30 anni. La rata in questo caso è direttamente proporzionale all’indice Euribor e alle sue variazioni.
La simulazione del mutuo prima casa Unicredit
Se devi acquistare per esempio un appartamento del valore commerciale di 250.000 € e hai per 40 anni, con una durata di 30 anni sarà possibile ricevere fino a un massimo dell’80% del valore, pari a 200.000 € da restituire in base a queste diverse simulazioni:
- mutuo a tasso fisso: rata di 779,88 € con un tasso fisso del 2,40% e un TAEG del 2,55% e Spread pari a zero;
- mutuo a tasso variabile: è prevista una rata pari a 647,88 € con un tasso variabile di 1,05% e un TAEG del 1,17% con riferimento all’indice Euribor a 3 mesi e uno Spread di 1,45;
- mutuo a tasso variabile con CAP: la rata è di 671,21 € con un tasso pari a 1,30% e un TAEG del 1,43%, con riferimento all’indice Euribor a 3 mesi e uno Spread di 1,70.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento