Il cedolino “Noipa” è un documento che permette di visualizzare le voci relative ai dettagli di pagamento e le ritenute fiscali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Questo documento è a disposizione del personale iscritto al sito nella sezione intitolata “Documeni personali”. Una volta entrato in questa pagina ti sarà chiesto di inserire le tue credenziali d’accesso (codice fiscale e password) oppure potrai utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi.
Per visualizzare la tua busta paga dovrai cliccare sul simbolo più vicino alla voce Documenti disponibili (che si trova nel menu sulla sinistra della pagina) a questo punto si aprirà un sottomenu che ti mostrerà la voce “Archivio cedolini”. Una volta aperta questa sezione potrai visualizzare l’intestazione del cedolino originale, con tanto del logo del Ministero dell’Economia e Finanze, nel quale sono presenti i tuoi dati identificativi.
Nel cedolino Noipa viene indicato il tuo ente di appartenenza, la tua posizione giuridico-economica al dettaglio, le tue detrazioni fiscali e gli estremi di pagamento. Occorre ricordare che questo cedolino rimarrà presente all’interno del sito internet per un tempo di quindici mesi dalla data di pubblicazione e riporterà al suo interno anche la tipologia di liquidazione del TFR, la tua qualifica professionale e la tipologia del tuo contratto. Questo documento è dotato di codici formati da lettere che indicano il tuo comparto di contrattazione. Con la lettera “x” per esempio viene indicato il comparto dei Ministeri, con la “k” la sezione Scuola, con la “L” il comparto dirigenziale, con la “W” i Vigili del Fuoco e via dicendo.
Le detrazioni fiscali invece spettano ai lavoratori che ne hanno diritto e indicano l’ammontare delle somme distribuite sulla base dei carichi di famiglia. Questi importi diminuiscono il peso dell’Irpef sull’imponibile fiscale al netto nelle ritenute previdenziali. All’interno del cedolino puoi trovare le informazioni riguardanti le modalità di pagamento (accredito su c/c, codice IBAN e indirizzo), le competenze fisse ed accessorie del tuo stipendio e le ritenute sia fiscali che previdenziali. Nella seconda pagina di questo attestato troverai una sintesi delle informazioni contenute nella prima, al fine di riepilogare tutti gli elementi e le voci di dettaglio che ti aiuteranno a far luce sulla tua posizione economico-fiscale.
Da oggi sarà possibile visualizzare con anticipo l’importo del proprio stipendio
Noipa ha comunicato che oltre ad aver messo a disposizione dei dipendenti del ministero della Pubblica Istruzione (assunti a tempo determinato) un servizio autonomo per visualizzare il proprio stipendio in anticipo, renderà possibile a chi ne farà richiesta consultare un servizio chiamato “Consultazione pagamenti”. Questa innovativa soluzione ti permetterà di monitorare lo stato del tuo stipendio ed il suo relativo importo in anticipo rispetto all’emissione del cedolino.
Il sito riporta che questa funzione è ancora in fase di sperimentazione, ma una volta che entrerà in funzione sarà in grado di agevolare enormemente gli amministrati, permettendo loro di verificare l’ammontare della propria retribuzione in totale autonomia e senza doversi rivolgere al personale amministrativo. I dipendenti della Pubblica Amministrazione avranno così la possibilità di pianificare con maggior precisione le proprie intenzioni di spesa mensili, senza doversi preoccupare dell’avvenuta registrazione del cedolino che indica nello specifico la completa situazione fiscale e previdenziale.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento