NoiPa è un portale molto utile ed efficiente che gestisce i dati dei dipendenti delle amministrazioni, li elabora fiscalmente, economicamente, giuridicamente e da un punto di vista previdenziale, inoltre tiene traccia delle ore di lavoro e delle assenze del lavoratore e consente la visualizzazione dello stipendio. Attraverso questo servizio il dipendente può controllare il proprio cedolino stipendiale, oltre a poter consultare e visionare il modello 730 e la certificazione unica, il documento che ha sostituito il vecchio CUD.
Il portale NoiPa è accessibile dal 2012 e riunisce diversi servizi, funzionali e altamente tecnologici, utili sia per gli amministrati che per gli uffici nella gestione del personale. Dal 2013 si è aggiunta anche la sezione della Gestione Anagrafica che consente di monitorare tutte le informazioni inerenti ai dati anagrafici di ogni dipendente. L’ulteriore passo in avanti rappresentato dal self-service dell’utente ha portato ad un livello ottimale di integrazione e interattività tra utenti e amministrazione, a tutto beneficio di pratiche veloci e snelle nell’essere espletate.
A chi è rivolto
Vista la sua natura, il portale e il servizio che NoiPa fornisce è rivolto solo a determinate categorie di lavoratori:
– i lavoratori dipendenti pubblici
– il personale di tutte quelle amministrazioni che hanno deciso di aderire a questo servizio come Enti pubblici, Enti locali, scuole, Sanità e le amministrazioni statali
– Partner privati che sono entrati in collaborazione con NoiPa come la Banca d’Italia, il Caf, gli Istituti di Previdenza e gli Enti Creditori.
Come si accede al servizio
Per poter accedere al servizio nell’area riservata della Pubblica Amministrazione è necessario essere in possesso di alcuni dati, il Pin è uno di questi. Per ottenere il Pin per accedere sul portale NoiPa, occorre avere un indirizzo di posta elettronica e comunicarlo al responsabile dell’amministrazione di competenza che provvederà ad inviare il Pin sull’indirizzo del dipendente una volta effettuata l’immatricolazione.
Ottenute così le credenziali di accesso, si potrà entrare nell’area riservata inserendo inoltre il codice fiscale e la password o accedendo tramite l’autenticazione della tessera sanitaria con microchip di colore oro. Al primo accesso sarà necessario confermare la propria identità seguendo le dettagliate istruzioni che il dipendente avrà ricevuto nella mail contenente il Pin.
L’infrastruttura di NoiPa
La struttura che NoiPa ha costruito nel corso degli anni, differenziandosi anche in base all’ampio spettro dei singoli moduli applicativi propri di ogni ente e amministrazione, è ormai solida e consolidata, affidabile e collaudata. Il sistema è composto dalle seguenti sezioni: Gestione Stipendio, Gestione Accessoria, Gestione Presenze, Gestione giuridico-economica e Gestione Anagrafica.
Effettuato l’accesso il dipendente ha di fronte diverse sezioni come quella del self-service in cui può operare direttamente in tema di detrazioni di familiari a carico, domicilio fiscale e altro, la sezione dei documenti disponibili dove poter scaricare cedolino stipendiale, modello 730 o certificazione unica, quella dei messaggi, nella quale si raccolgono tutte le comunicazioni ricevute dal dipendente separate per tipologia, la sezione strumenti di lavoro, l’agenda e infine l’adesione ai vari Enti.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento