• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro
Ti trovi qui: Home / Lavoro / Pubblica Amministrazione / NoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

NoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

Giugno 15, 2018 Lascia un commento

NoiPa è un portale molto utile ed efficiente che gestisce i dati dei dipendenti delle amministrazioni, li elabora fiscalmente, economicamente, giuridicamente e da un punto di vista previdenziale, inoltre tiene traccia delle ore di lavoro e delle assenze del lavoratore e consente la visualizzazione dello stipendio. Attraverso questo servizio il dipendente può controllare il proprio cedolino stipendiale, oltre a poter consultare e visionare il modello 730 e la certificazione unica, il documento che ha sostituito il vecchio CUD.

Il portale NoiPa è accessibile dal 2012 e riunisce diversi servizi, funzionali e altamente tecnologici, utili sia per gli amministrati che per gli uffici nella gestione del personale. Dal 2013 si è aggiunta anche la sezione della Gestione Anagrafica che consente di monitorare tutte le informazioni inerenti ai dati anagrafici di ogni dipendente. L’ulteriore passo in avanti rappresentato dal self-service dell’utente ha portato ad un livello ottimale di integrazione e interattività tra utenti e amministrazione, a tutto beneficio di pratiche veloci e snelle nell’essere espletate.

A chi è rivolto

Vista la sua natura, il portale e il servizio che NoiPa fornisce è rivolto solo a determinate categorie di lavoratori:
– i lavoratori dipendenti pubblici
– il personale di tutte quelle amministrazioni che hanno deciso di aderire a questo servizio come Enti pubblici, Enti locali, scuole, Sanità e le amministrazioni statali
– Partner privati che sono entrati in collaborazione con NoiPa come la Banca d’Italia, il Caf, gli Istituti di Previdenza e gli Enti Creditori.

Come si accede al servizio

Per poter accedere al servizio nell’area riservata della Pubblica Amministrazione è necessario essere in possesso di alcuni dati, il Pin è uno di questi. Per ottenere il Pin per accedere sul portale NoiPa, occorre avere un indirizzo di posta elettronica e comunicarlo al responsabile dell’amministrazione di competenza che provvederà ad inviare il Pin sull’indirizzo del dipendente una volta effettuata l’immatricolazione.

Ottenute così le credenziali di accesso, si potrà entrare nell’area riservata inserendo inoltre il codice fiscale e la password o accedendo tramite l’autenticazione della tessera sanitaria con microchip di colore oro. Al primo accesso sarà necessario confermare la propria identità seguendo le dettagliate istruzioni che il dipendente avrà ricevuto nella mail contenente il Pin.

L’infrastruttura di NoiPa

La struttura che NoiPa ha costruito nel corso degli anni, differenziandosi anche in base all’ampio spettro dei singoli moduli applicativi propri di ogni ente e amministrazione, è ormai solida e consolidata, affidabile e collaudata. Il sistema è composto dalle seguenti sezioni: Gestione Stipendio, Gestione Accessoria, Gestione Presenze, Gestione giuridico-economica e Gestione Anagrafica.

Effettuato l’accesso il dipendente ha di fronte diverse sezioni come quella del self-service in cui può operare direttamente in tema di detrazioni di familiari a carico, domicilio fiscale e altro, la sezione dei documenti disponibili dove poter scaricare cedolino stipendiale, modello 730 o certificazione unica, quella dei messaggi, nella quale si raccolgono tutte le comunicazioni ricevute dal dipendente separate per tipologia, la sezione strumenti di lavoro, l’agenda e infine l’adesione ai vari Enti.

Indice dei Contenuti

  • A chi è rivolto
  • Come si accede al servizio
  • L’infrastruttura di NoiPa

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

  • Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

  • Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

  • NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

  • NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

  • NoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa