In Italia vi sono più di 111 milioni di carte di credito, principalmente appartenenti ai circuiti Visa o Mastercard, strumenti finanziari che rispecchiano le caratteristiche dei nuovi prodotti Fintech con un connubio tra finanza e tecnologia. Infatti potrai prelevare soldi, fare acquisti presso i pos degli esercenti o direttamente online.
Ognuna di esse ha caratteristiche molto diverse e diverse funzionalità, ma alla fine hanno tutte in comune un elemento: un numero identificativo. Ma dove si trova questo codice? Quale significato ha nelle carte Mastercard e Visa? Di seguito andremo ad evidenziare i singoli aspetti per comprendere meglio una realtà ormai indispensabile per la tua economica familiare.
Dove si trova il numero della carta di credito Visa e Mastercard
Se osservi la tua carta di credito, oltre al design innovativo e a una sorta di eleganza che rispecchia anche il tuo stile, troverai degli elementi comuni ad altri modelli. In primo luogo è presente quasi sempre il tuo nome e cognome, un chip EMV e un simbolo molto simile a quello del wi-fi, che indica la tecnologia contactless. Ma la parte centrale della carta è occupata da un codice numerico composto da diversi blocchi e che prende il nome di PAN. Questo è l’acronimo che identifica il Primary Account Number, composto da una serigrafia che può essere stampata oppure a rilievo.
In base alla tipologia di numero che è presente si può identificare il circuito a cui appartiene la carta. Quelli presenti sul mercato oggi sono diversi: American Express, Diners, Visa e Mastercard.
Cosa significa
Ma come è composto il numero del Primary Account Number della Visa e della Mastercard? Per queste due tipologie di circuiti, il codice è di 16 cifre, rispetto agli altri modelli che prevedono dai 13 ai 15 numeri. I blocchi sono divisi a quattro e in base alla loro disposizione ti forniscono una serie di informazioni ben precise. Infatti devi considerare che il PAN sarà composto da un codice che non è generato a caso, ma secondo un processo preciso in base al quale la prima cifra del blocco a sinistra, serve a permetterti di comprendere quale sia il circuito di appartenenza della carta oltre ovviamente al logo stampato.
Per esempio le carte Visa iniziano con il numero “4”, mentre le Mastercard con il “5” e recentemente anche con il “2”. Inoltre dalla seconda alla sesta cifra si identifica la banca grazie al Bank Identification Number. Successivamente sono presenti i numeri che identificano il tuo conto corrente. L’ultima cifra invece è un codice di sicurezza collegato a un particolare algoritmo che permette di evitare che possano esserci tentativo di manomissione dello strumento.
A cosa serve il numero della carta di credito
Ma perché è importante il codice PAN di 16 cifre di una carta Mastercard o Visa? In primo luogo devi considerare che permette di identificare la carta come unica e anche il possessore della carta. Per comprendere l’importanza del Primary Account Number devi immaginare che sia un po’ come il tuo codice fiscale, che indica una serie di informazioni specifiche, solo che questo codice viene utilizzato per determinare la carta in tuo possesso.
Inoltre è necessario per effettuare operazioni con questo strumento, dato che se effettui acquisti online, dovrai immettere sia il numero della carta che quello CVV, ovvero il Card Verification Value che è composto da tre cifre posizionate sul retro della tessera.
A questo si deve aggiungere che in base ai nuovi regolamenti sulla sicurezza previsti dalla normativa Europea PSD2, sarà necessario dimostrare di essere in possesso della tessera per poter accedere a una serie di informazioni, come possono essere il saldo o il servizio assistenza. Infatti durante il procedimento di verifica ti verrà richiesto di identificare le ultime quattro cifre della tua carta in modo che corrispondano al tuo nominativo e alla data di nascita. Nel caso in cui vi sia un’incongruenza nei dati forniti, la carta può essere bloccata al fine di evitare eventuali sottrazioni di denaro non autorizzate.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento