• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Numero Conto Corrente: Cos’è e dove si Trova, a cosa Serve e come Utilizzarlo

Luglio 11, 2018 Lascia un commento

Oggigiorno praticamente tutti possediamo un conto corrente in banca oppure in posta. Questo strumento si è via via affermato poiché unisce due importanti caratteristiche: comodità e sicurezza. Comodità poiché è molto semplice poter avere i propri soldi su un conto piuttosto che portarseli dietro fisicamente e sicurezza per lo stesso motivo. È infatti molto più sicuro avere la maggior parte del denaro sul conto piuttosto che tenerlo in tasca o nascosto da qualche parte in casa.

Va detto, inoltre, come grazie al conto corrente siano disponibili per il proprietario molteplici servizi che vanno dal più comune prelievo con il bancomat presso gli sportelli ATM dislocati sul territorio alla possibilità di fare acquisti e operazioni tranquillamente seduti al proprio PC di casa (ad esempio disporre bonifici). Anche per quanto riguarda la sfera lavorativa, ormai la maggior parte dei dipendenti vede accreditato sul proprio conto mensilmente il bonifico dal datore di lavoro. Per non parlare poi della comodità che si riscontra anche nei pagamenti. È infatti possibile pagare le bollette tramite addebito diretto sul proprio conto senza dover utilizzare bollettini e fare code in posta. Possiamo quindi affermare che il conto corrente è oggigiorno un vero e proprio portafoglio virtuale.

Nel seguito dell’articolo ci soffermeremo su un aspetto fondamentale connesso al conto corrente, ovvero il numero di conto e ne vedremo l’utilizzo nel dettaglio.

Numero di conto: quello che c’è da sapere

Ad ogni conto corrente è associato un numero. Attenzione: non stiamo parlando dell’IBAN, ovvero del codice che ci viene richiesto ad esempio dal datore di lavoro. L’ IBAN serve, infatti, ad identificare il nostro conto e la banca stessa (sede e nazione) presso cui abbiamo aperto il conto; queste informazioni hanno lo scopo di rendere più sicuro ed efficiente il sistema dei pagamenti. Il conto corrente è, sì una parte dell’ IBAN, ma i due codici non sono la stessa cosa.

Dove si trova il numero di conto corrente

Il numero del conto corrente, oltre che nell’ultima parte dell’ IBAN, si può trovare innanzitutto nei fogli che ci vengono rilasciati in filiale quando apriamo il conto. Inoltre, se utilizziamo l’home banking o le applicazioni per telefonini e tablet, vedremo riportato il numero del conto corrente nella prima schermata. Generalmente vicino al numero di conto è mostrato anche il saldo risultante dalle nostre entrate e dalle nostre spese.

Veniamo ora al lato pratico. A cosa può servirci il numero di conto? La cosa più immediata è sicuramente il poter essere identificare quando si va in una filiale per depositare o prelevare denaro. La prima cosa che l’operatore chiederà è il numero di conto per poter verificare se effettivamente è associato alla nostra persona. Chiaramente non è necessario saperlo a memoria, ma è comunque utile averlo a portata di mano quando ci si reca in filiale. Importante: per ogni operazione che si intende fare sul proprio conto è indispensabile conoscerne il numero. Si consiglia quindi di conservare i fogli rilasciati dalle filiali con cura.

Sei alla ricerca di un nuovo conto corrente? Scopri le migliori offerte di oggi:

BancaCosti AnnualiCaratteristicheRichiesta
conto illimity bank
www.illimitybank.com
0,00 €- Prelievi Gratis
- Bonifici Immediati
- Conto Deposito fino al 3,25% di Interesse
- Carta di Debito e Credito Grats

Recensione Conto Corrente Illimity
carta hype
www.hype.it
0,00 €- Carta Conto con IBAN
- App per SmartPhone e compatibilità con Google Pay e Apple Pay
- Possibilità di prelevare da qualsiasi ATM nel mondo
- Cashback sugli acquisti

Recensione Carta Hype

Archiviato in:Conti Correnti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Miglior Conto Corrente Online: Confronta i Conti del Momento

  • Conto Deposito Illimity: Come Funziona, Interessi, Vincoli, tutti i dettagli e vantaggi del conto deposito di Ilimity Bank

  • Conto Corrente Hello Money di Hello Bank: Apertura, Costi, Vantaggi, la Recensione

  • Conto Corrente Fineco: Costi o Zero Spese, Carte, Apertura e Recensione

  • Conto Corrente Plus di Illimity Bank: Come Aprirlo, Costi, Vantaggi, Servizi, la Recensione

  • Pignoramento Conto Corrente: Equitalia e Agenzia Entrate, Come Funziona, Quanto Dura, Limiti, Conto Cointestato

  • Unicredit Conto Corrente: Tipologie, Costi, Servizi, Come Aprirlo

  • Conto Corrente Widiba: Tassi, Costi, Servizi, Vantaggi e Come Aprirlo

  • TransferWise: cos’è e come Usarlo per trasferire Denaro

  • Imposta di Bollo sul Conto Corrente: Cos’è, chi Paga e Quanto si Paga, Limiti e tutte le Informazioni

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.