• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • About Us
  • Redazione
  • Trasparenza

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Come trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo

Maggio 29, 2018 Lascia un commento

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è un’opportunità che molti giovani – neo diplomati – e non, provano ad ottenere non solo per le tante tipologie di mestieri che si possono effettuare, ma anche per la possibilità di viaggiare continuamente a ritmi differenti. Ma come poter trovare lavoro sui traghetti delle migliori compagnie?

Lavoro sui traghetti del Mediterraneo: come fare

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è una grande opportunità che consente una crescita continua e il raggiungimento di obiettivi nel tempo che regalano soddisfazioni. Prima di tutto è necessario sapere che, per lavorare all’interno di un traghetto è necessaria l’iscrizione in una delle tre categorie dei lavoratori marittimi, presso le capitanerie di porto – qualsiasi sia il profilo professionale di appartenenza – con idoneità al nuoto e un’età maggiore dei 15 anni.

Per trovare le figure professionali da inserire all’interno dei traghetti Elba, Sardegna e Corsica delle varie compagnie, le risorse umane – di noma – si rivolgono direttamente alle agenzie per il lavoro al fine di ottenere una prima scrematura e ridurre il tempo di selezione. Le caratteristiche principali per un profilo idoneo sono la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l’inglese; molto richiesto attualmente anche il russo e il giapponese, che sono un quid aggiuntivo in caso di selezione.

[Leggi di più…] infoCome trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo

Archiviato in:Trovare Lavoro

Come Trovare Lavoro a Londra per Italiani: Consigli, Documenti e Come Muoversi

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Se sei affascinato dall’idea di vivere un’esperienza all’estero e la tua meta preferita è l’Inghilterra, allora proveremo a darti qualche informazione utile su come trovare lavoro a Londra e quali documenti sono necessari per poter intraprendere questa esperienza di vita.

Se girovagate sul web, troverete numerosi articoli che vi parlano di Londra e dell’Inghilterra come di una sorta di terra delle fortune, un’isola che non c’è. Ecco appunto…non c’è. Perché non è vero che si può arrivare a Londra con pochi soldi in tasca e trovare subito un’occupazione e una dimora. Partiamo dal presupposto che Londra è una delle città più care del Vecchio Continente, perciò se parti con poche centinaia di euro in tasca probabilmente ti accorgerai subito di aver fatto la scelta sbagliata e quello che doveva essere un’esperienza fantastica, diventerà presto il tuo peggiore incubo.

[Leggi di più…] infoCome Trovare Lavoro a Londra per Italiani: Consigli, Documenti e Come Muoversi

Archiviato in:Trovare Lavoro

Come Trovare Lavoro in Svizzara: Documenti, Consigli e Soluzioni

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Lavorare in Svizzera potrebbe essere uno degli obiettivi che vuoi raggiungere, vista la ricerca di diverse figure lavorative in questa nazione come, per esempio, operai di fabbrica. Scopriamo tutto quello che bisogna sapere in merito alla ricerca di una professione in questo Paese.

La Svizzera è suddivisa in diversi cantoni dove le lingue sono tra le più differenti: pertanto il primo consiglio utile è quello di conoscere almeno una seconda lingua che sia differente dall’inglese, che viene comunque parlato in gran parte del paese. Francese e/o tedesco sono le lingue ufficiali e pertanto dovrai avere un’ottima conoscenza delle stesse, in maniera tale che tu possa essere in grado di relazionarti alle altre persone senza alcuna difficoltà.

[Leggi di più…] infoCome Trovare Lavoro in Svizzara: Documenti, Consigli e Soluzioni

Archiviato in:Trovare Lavoro

Centri per l’impiego di Rimini: Offerte di lavoro, orari e indirizzi

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Di questi tempi non è semplice trovare un lavoro, cercarlo è essa stessa un’attività che impegna tempo ed energie e per poi ritrovarsi magari sottopagati. Meglio affidarsi o rivolgersi, in questi casi, a delle persone specializzate in questo genere di attività, quello di far incontrare domanda e offerta e di tutelare i tuoi diritti e i tuoi interessi. A Rimini esistono diversi centri per l’impiego che si occupano di mettere in contatto chi offre lavoro con chi lo cerca, attraverso una risorsa fondamentale: l’informazione.

Il Centro per l’Impiego nella provincia di Rimini ogni anno pubblica numerose offerte di lavoro, molto di queste sono solo stagionali nel settore turistico e della ristorazione come non potrebbe essere altrimenti vista la stagionalità di un luogo così legato all’estate e al turismo, ma non mancano altre offerte e altre servizi che il Centro mette a disposizione di tutti.

[Leggi di più…] infoCentri per l’impiego di Rimini: Offerte di lavoro, orari e indirizzi

Archiviato in:Centri Impiego

Festa del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

Maggio 25, 2018 Lascia un commento

Labor day, Workers day, Fete du Travail, Fiesta del Trabajo: più o meno in tutto il Mondo si festeggia il 1 Maggio quale ricorrenza di quella che fu la prima vittoria sindacale a favore dei diritti dei lavoratori.

Anche se oggi i principi che regolano i contratti di lavoro ci sembrano la normalità, va ricordato che non è sempre stato così, che una volta un lavoratore era poco più di uno schiavo. In tutto il Mondo i lavoratori venivano sfruttati senza nessuna limitazione, se non dai vincoli umani di sopportazione della fatica.

[Leggi di più…] infoFesta del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

Archiviato in:Lavoro

Siti per Trovare Lavoro: Guida ai Migliori Portali di Annunci

Maggio 25, 2018 Lascia un commento

La ricerca del lavoro, nell’era dei Millenials, non si svolge nel classico modo ma bensì sfruttando il web, in grado di offrire non poche soluzioni in grado di rispondere a tutte le proprie esigenze. Vediamo quelli che sono i portali di annunci migliori di lavoro sui quali è possibile svolgere la propria ricerca.

Subito.it, il classico sito per trovare lavoro

Come primo portale semplice ed efficace da utilizzare per la ricerca del lavoro sfruttando il web, è presente il sito di Subito.it. La sua facile struttura permette di effettuare delle ricerche dettagliate che riescono nell’intento di farti trovare l’annuncio che meglio rispecchia le tue esigenze.

[Leggi di più…] infoSiti per Trovare Lavoro: Guida ai Migliori Portali di Annunci

Archiviato in:Trovare Lavoro

Centro per l’impiego di Roma Cinecittà: offerte di Lavoro, dove si Trova, Orari di Apertura

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Se sei alla ricerca di lavoro, non puoi non affidarti ai Centro per l’Impiego. Si tratta di strutture dislocate su tutto il territorio nazionale con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei cittadini italiani, di quelli comunitari e di quelli con regolare permesso di soggiorno. Essi sono sotto la giurisdizione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ad ogni Centro per l’orientamento al lavoro viene affidato un bacino di competenza, questo per rendere più agevole l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Oggi vorremmo parati del Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà che si occupa di tutta l’area degli ex Municipi di Roma I, Roma II, Roma VI, Roma IX, Roma X, Roma XI, Roma XVII.
Tutto quello che il cittadino deve fare, è recarsi presso gli uffici di Via Rolando Vignali 14 e presentare un auto candidatura. Il procedimento prevede la compilazione di un modello che ha la finalità di raccogliere tutte le informazioni relative ai dati anagrafici, al percorso di studi e agli eventuali attestati e corsi di formazione frequentati, alle esperienze lavorative ed altri dati ancora.

[Leggi di più…] infoCentro per l’impiego di Roma Cinecittà: offerte di Lavoro, dove si Trova, Orari di Apertura

Archiviato in:Centri Impiego

Dimissioni Online INPS: come Fare a Rassegnare le Dimissioni Online

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, una pratica scorretta che consisteva nel consegnare una lettera di dimissioni spontanee all’atto di un’assunzione, allo scopo di garantire al datore di lavoro una sbrigativa quanto indolore interruzione del rapporto di lavoro all’occorrenza, il job’s act prima e la riforma Fornero poi (L. 18.Giugno 2012 n 92), prevedono la presentazione della lettera di dimissioni esclusivamente a mezzo telematico.

Già sostituito nel 2009 il documento cartaceo con la email certificata, dal 12 Marzo 2016 è previsto un nuovo modello per le:
– dimissioni volontarie,
– per la risoluzione consensuale,
– per la revoca delle dimissioni.

Dunque il cartaceo non è più un documento valido già dal 2009, mentre dal 2016 le dimissioni vanno comunicate esclusivamente on line sul sito governativo. Le modalità di compilazione e di invio sono riportate dettagliatamente sul decreto ministeriale del 15 Dicembre 2015, le cui linee guida vanno scrupolosamente seguite, pena la non validità dell’atto.

[Leggi di più…] infoDimissioni Online INPS: come Fare a Rassegnare le Dimissioni Online

Archiviato in:Termine Rapporto Lavoro

Reddito di Cittadinanza: cosa preve il Contratto M5S-Lega

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Dopo le promesse elettorali, il Movimento Cinque Stelle ha ufficializzato nel contratto di governo firmato con la Lega di Salvini, la proposta riguardante il reddito di cittadinanza. Non si tratta di un provvedimento di immediata attuazione, poiché il percorso previsto per la ricerca dei fondi e la successiva liquidazione del denaro, sembra essere più difficile del previsto. Vediamo però, cos’è il reddito di cittadinanza e come funziona, per avere un’idea chiara su ciò che è stato previsto dai due politici.

Il reddito di cittadinanza: cos’è

Il reddito di cittadinanza è uno strumento volto al sostegno economico di alcune categorie di cittadini. Si tratta di un provvedimento rivolto a famiglie che producono un reddito che non sia sufficiente a superare la soglia di povertà. Qualora ciò fosse verificato, lo Stato si impegnerà ad integrare il reddito con una certa somma che permetta il superamento della soglia bassa. Si tratta di una cifra variabile a seconda della composizione del nucleo familiare. Se a richiederlo è un pensionato, sarà possibile attuare anche per loro, questo provvedimento. Il reddito di cittadinanza è previsto per i pensionati che percepiscono attualmente la pensione minima. Questa verrà integrata in una certa misura, fino a raggiungere l’importo previsto.

[Leggi di più…] infoReddito di Cittadinanza: cosa preve il Contratto M5S-Lega

Archiviato in:Disoccupazione

Indennità di Disoccupazione NASpI: come Funziona, Requisiti per Ottenerla, come Presentare la Domanda

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Dal 1° Maggio 2015 le precedenti indennità di disoccupazione sono state sostituite dalla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), prevista dall’articolo 1 del D.L. 4 marzo 2015 n. 22. E’ una indennità rivolta a coloro che perdono il lavoro per effetto involontario e consiste in un contributo economico mensile di disoccupazione.

La NASpI è rivolta a tutti quei lavoratori subordinati in condizione di disoccupazione per motivi indipendenti dalla propria volontà, cioè licenziati o lavoratori a termine che abbiano operato per almeno sei mesi. Le classi comprendenti gli aventi diritto sono:

[Leggi di più…] infoIndennità di Disoccupazione NASpI: come Funziona, Requisiti per Ottenerla, come Presentare la Domanda

Archiviato in:Disoccupazione

Perché la Commissione di indagine sul lavoro

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

I Presidenti del Senato della Repubblica, sen. Franco Marini, della Camera dei Deputati, on. Fausto Bertinotti e del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), prof. Antonio Marzano hanno costituito una Commissione Tecnica Scientifica di indirizzo e direzione per l’elaborazione di una Indagine sul lavoro in Italia. La Commissione, presieduta dall’on. Pierre Carniti, è stata insediata il 26 settembre 2007, presso il Cnel e concluderà i propri lavori entro 18-24 mesi.

L’iniziativa interistituzionale trae origine dalla considerazione che, trascorsi quasi sessant’anni di vita repubblicana, è opportuno riflettere – anche alla luce del principio costituzionale (L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro- ) su cosa sia il lavoro oggi, in che modo sia cambiato nel corso dei decenni trascorsi, quanto la Repubblica abbia contribuito ad accrescere il lavoro e a migliorarne la qualità e le condizioni.

[Leggi di più…] infoPerché la Commissione di indagine sul lavoro

Archiviato in:Archivio

Bilancio dello Stato

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Sono catalogati in questa area i documenti ed i dati che riguardano:
– le politiche di bilancio
– l’analisi del bilancio dello Stato
– l’analisi del bilancio delle Regioni

Archiviato in:Archivio

Area Immigrazione

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

L’Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale, previsto dall’art. 42, com.3 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (Dlgs 286/98) è stato insediato presso il CNEL il 10 dicembre 1998.

Due sono essenzialmente i compiti attribuiti all’ONC dal Regolamento di attuazione del Testo Unico (art.56):

accompagnare e sostenere lo sviluppo dei processi locali di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri, la loro rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica;
promuovere, a tale fine, il confronto fra soggetti istituzionali e sociali a livello locale, ma anche con realtà locali significative di altri paesi europei, per una continua socializzazione delle esperienze al fine di individuare e valutare percorsi e modelli efficaci di intervento.

[Leggi di più…] infoArea Immigrazione

Archiviato in:Archivio

Documenti per Data

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

20/04/2011
Accordo di collaborazione interistituzionale CNEL ISTAT sulla misurazione del progresso e del benessere.
Collaborazione interistituzionale
Apre in una nuova finestra il documento : OOPP DEF 2011.pdf
19/04/2011
Documento di Economia e Finanza 2011
Osservazioni e proposte
Apre in una nuova finestra il documento : Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici.pdf
19/04/2011
Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Prospettive di medio termine dell’economia italiana.pdf
06/04/2011
Le prospettive di medio termine dell’economia italiana
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Notiziario archivio contratti n. 1 – marzo 2011.pdf
22/03/2011
Notiziario dell’Archivio dei Contratti – Nuova serie n.1, marzo 2011
Dossier di documentazione

Archiviato in:Archivio

La biblioteca

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La Biblioteca del CNEL nasce nel 1958, su iniziativa del Presidente, Meuccio Ruini, con l’inizio della attività del Consiglio. Attualmente possiede un patrimonio librario, particolarmente specializzato nelle materie giuridiche, economiche, sociali e del lavoro, di circa 75.000 volumi, con un incremento annuo medio di 2.000 accessioni. Questo dato comprende circa 800 testate di periodici, italiani e stranieri, di cui 200 correnti, 480 opere in collana, 950 opere in continuazione (annuari italiani e stranieri), pubblicazioni del Bureau International du Travail, dell’Istat, dell’Unione Europea e dell’OCSE.

Il Catalogo della Biblioteca è stato informatizzato nel 1987 ed è stato reso consultabile sul portale del CNEL a partire dal 2003. Nel corso del 2007 gli Uffici hanno provveduto ad una revisione di tutto il patrimonio librario ed alla conseguente riformulazione del catalogo utilizzando il programmma “Alexandrie”. il nuovo catalogo consente di effettuare ricerche per titolo, autore, soggetto, anno di pubblicazione e tipologia (monografie, riviste e spogli).

[Leggi di più…] infoLa biblioteca

Archiviato in:Archivio

EU National ESC’s documents

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

AICESIS – Association Internationale des Conseils Economiques et sociaux et Institutions similaires 34
Show details for BELGIUM – Conseil national du Travail (CNT-NAR)BELGIUM – Conseil national du Travail (CNT-NAR) 225
Show details for BULGARIA – Economic and Social Council (ESC)BULGARIA – Economic and Social Council (ESC) 22
Show details for FINLAND – Talousneuvosto – Ekonomiska rådetFINLAND – Talousneuvosto – Ekonomiska rådet 19
Show details for FRANCE – Conseil économique, social et environnementalFRANCE – Conseil économique, social et environnemental 199
Show details for GREECE – Economic and Social Council (O.K.E.)GREECE – Economic and Social Council (O.K.E.) 128
Show details for IRELAND – National Economic and Social Council (NESC)IRELAND – National Economic and Social Council (NESC) 6
Show details for ITALY – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)ITALY – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) 172
Show details for LITHUANIA – Tripartite Council of the Republic of LithuaniaLITHUANIA – Tripartite Council of the Republic of Lithuania 1
Show details for LUXEMBOURG – Conseil économique et social du Grand-Duché de Luxembourg (CES)LUXEMBOURG – Conseil économique et social du Grand-Duché de Luxembourg (CES) 20
Show details for NETHERLANDS – Sociaal – Economische Raad (SER)NETHERLANDS – Sociaal – Economische Raad (SER) 64
Show details for PORTUGAL – Conselho Económico e Social (CES)PORTUGAL – Conselho Económico e Social (CES) 52
Show details for SLOVENIA – Economic and Social Council of Slovenia (ESS)SLOVENIA – Economic and Social Council of Slovenia (ESS) 2
Show details for SPAIN – Consejo Económico y Social (CES)SPAIN – Consejo Económico y Social (CES) 67
1011

Archiviato in:Archivio

Cos’è il CNEL

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro -CNEL- è previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana che, all’art. 99 lo definisce:

“Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l’iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge”.

[Leggi di più…] infoCos’è il CNEL

Archiviato in:Archivio

Contrattazione nazionale – settori pubblico e privato

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Nella sezione “Archivio corrente” sono riportati i contratti collettivi attualmente vigenti in ciascun settore o categoria del lavoro pubblico e del lavoro privato.
La sezione “Archivio storico” contiene i contratti collettivi via via trasferiti dall’Archivio corrente al momento del rinnovo.

Nella sezione “Analisi avanzate” è possibile utilizzare un applicativo che consente di studiare e classificare i contratti secondo i principali istituti, in base a uno schema di classificazione originariamente predisposto in collaborazione con il CED della Corte di Cassazione e con il Ministero del Lavoro.

Archiviato in:Archivio

CNEL ed ENEA firmano Accordo di Collaborazione per servizi ICT: al via progetto pilota nella PA per applicazione Codice Amministrativo Digitale

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Parte oggi la prima esperienza della PA per l’applicazione del nuovo Codice Amministrativo Digitale (CAD) per l’interconnettività delle infrastrutture tecnologiche e la condivisione delle informazioni delle pubbliche amministrazioni per il miglioramento dell’efficienza e dei servizi al cittadino.

A tale scopo, il Presidente del CNEL, Antonio Marzano e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, alla presenza del Direttore Generale del CNIPA, Giorgio De Rita, hanno firmato oggi un Accordo di Collaborazione per dare supporto e trovare soluzioni alle esigenze di Information Technology del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per mettere a disposizione le competenze e le tecnologie informatiche sviluppate dall’ENEA, in accordo con l’impegno del Governo di rinnovare la PA tramite servizi avanzati ICT.

[Leggi di più…] infoCNEL ed ENEA firmano Accordo di Collaborazione per servizi ICT: al via progetto pilota nella PA per applicazione Codice Amministrativo Digitale

Archiviato in:Archivio

I Contributi Tematici

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Nel sessantesimo anniversario della Costituzione, le Presidenze del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno promosso una iniziativa interistituzionale sul tema “Il lavoro che cambia”.

A cinquant’anni dall’unica grande inchiesta parlamentare sul lavoro, condotta dal 1958 al 1965 dalla Commissione presieduta dal sen. Rubinacci, il 26 settembre 2007 è stato costituito ed insediato presso il Cnel un Comitato tecnico scientifico di indirizzo e direzione dell’indagine, presieduto da Pierre Carniti e composto da 18 esperti nominati dalle tre Presidenze, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare le trasformazioni che sono intervenute e di contribuire a delineare un quadro dei problemi nuovi da affrontare.

[Leggi di più…] infoI Contributi Tematici

Archiviato in:Archivio

Archivi e Banche Dati

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Archivi e Banche Dati
Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro
Statistiche Territoriali
Forze Sociali
Immigrazione
Mercato del Lavoro
Retribuzione, Orario e Costo del Lavoro
Osservatorio Servizi Pubblici Locali
Partnership
Atlante delle infrastrutture

Documenti CNEL
04/12/2012
Valorizzare le donne conviene

27/11/2012
ICT, occupazione e produttività

01/10/2012
N. 4 – ott 12

Visualizza tutto >>

Area Immigrazione
Logo Area Immigrazione

Agenda

Visualizza tutto >>
Area Comunicazione
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Interventi del Presidente
Newsletter
Eventi

Archiviato in:Archivio

Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La legge 30 dicembre 1986 n. 936 ha istituito presso il CNEL l’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro. L’Archivio è gestito dall’Ufficio per l’informazione e gli affari giuridici sulla base delle direttive della Commissione dell’informazione (III). L’Archivio, che raccoglie gli atti di contrattazione collettiva a livello nazionale nei settori privato e pubblico, gli Accordi fra Governo e Parti Sociali, gli Accordi interconfederali e i Contratti Collettivi Nazionali Quadro, ha subìto nel tempo adeguamenti che riflettono i mutamenti intervenuti negli assetti della contrattazione collettiva.

L’Accordo 23 luglio 1993, superando il sistema degli adeguamenti salariali automatici, aveva fissato in quattro anni la durata dei contratti e previsto una sessione intermedia ogni 2 anni per il rinnovo della parte economica. Più recentemente, altri accordi fra Governo e Parti sociali hanno ridefinito il modello di contrattazione sia di primo che di secondo livello. Con l’Accordo 22 gennaio 2009, esteso al pubblico impiego con l’Accordo 30 aprile 2009, la vigenza dei contratti collettivi nazionali è stata portata a tre anni sia per la parte normativa che per quella economica, e sono state introdotte nuove regole per il calcolo degli adeguamenti retributivi in relazione all’andamento delle dinamiche inflazionistiche.

[Leggi di più…] infoArchivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro

Archiviato in:Archivio

Intesa per l’applicazione dell’Accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti contrattuali del settore pubblico

Giugno 13, 2009 Lascia un commento

Confermando il comune obiettivo di una ripresa della crescita
economica fondata sull’aumento della produttività e dell’occupazione,
cui il settore pubblico contribuisce soprattutto con la qualità e quantità
dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese, con la presente intesa le
parti danno piena applicazione in tutte le aree e i cornparti contrattuali
del pubblico impiego alllAccordo quadro sulla riforma degli assetti
contrattuali sottoscritto il 22 gennaio 2009.

Le parti convengonp sulla necessità di realizzare un sistema di relazioni
sindacali che persegua condizioni di produttività ed efficienza del
pubblico impiego tali da consentire il rafforzamento del sistema
produttivo, lo sviluppo dei fattori di occupabilità e il miglioramento delle
retribuzioni reali di tutti i lavoratori.

[Leggi di più…] infoIntesa per l’applicazione dell’Accordo quadro sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ai comparti contrattuali del settore pubblico

Archiviato in:Lavoro

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina 9

Barra laterale primaria

Footer

About Portalecnel.it

  • Contatti
  • About Us
  • Redazione
  • Trasparenza
Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali - Disclaimer

Fortexo S.r.l. - P.IVA 04712290230

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.