Da quando Paypal ha reso possibile il rilascio della propria carta prepagata, molti utenti già esistenti della piattaforma più famosa di pagamenti online hanno subito pensato che, finalmente, i propri account digitali, incorporei sul sito potessero avere associata una carta fisica con cui pagare nei negozi, con cui ricevere denaro e, in generale, avere l’opzione di effettuare tutte le operazioni solitamente disponibili con un conto corrente, senza bisogno di dover firmare l’ennesimo contratto con una banca.
Effettivamente, la carta Paypal è sicuramente molto comoda e ha l’aggiunta non indifferente di poter essere usata anche senza un account sul sito. Altro non è che una carta di debito ricaricabile, simile ad esempio a una Postepay, emessa da CartaLIS Imel, circuito Mastercard, dotata di un IBAN e quindi usabile per molte operazioni anche internazionali, come ad esempio i bonifici SEPA. Una buona opzione per chi cerca la flessibilità di un conto da usare solo in determinati momenti o periodi, ma senza i costi di mantenimento di un conto corrente e le richieste per ottenerne uno.
La carta: richiesta e acquisto
Innanzitutto, la carta si può ordinare online, sul sito di Paypal scegliendo se farsela ricapitare a casa, o se ritirarla presso un punto vendita Lis Card.
In alternativa si può direttamente acquistare nei punti vendita Lottomatica. Per l’attivazione, il costo è di 9.90 (il rilascio della carta è gratuito) e a seguito di una verifica della documentazione richiesta sarà inviata un’email e un SMS per sbloccare la carta, da ricaricare con un importo minimo di 19,90, il quale servirà appunto a pagare l’attivazione e impostare un saldo di 10,00€. Una volta attivata, sarà possibile gestire immediatamente tutte le funzioni offerte, senza passi aggiuntivi.
Cosa si può fare con la carta
La prepagata Paypal è una carta di debito non dissimile da Superflash, Postepay o altre prepagate. A patto si disponga di saldo sul conto, è possibile effettuare pagamenti nei negozi – la carta è munita anche di sistema Contactless, con cui facilitare il pagamento d’importi inferiori a 25 euro – oppure pagamenti online, bonifici o ricariche su altre carte. Inoltre è ovviamente possibile ricevere accrediti di denaro tramite bonifici o altri mezzi, in quanto è disponibile l’IBAN.
Come ricaricarla e i costi
Proprio riguardo le opzioni di ricarica, la prepagata Paypal offre 4 metodi: il primo è il classico trasferimento dal saldo Paypal a una carta impostata sul sito, con l’unica differenza che la commissione di 1€ solitamente presente, è assente se la carta in questione è Paypal, ma le tempistiche rimangono sempre 1-2 giorni lavorativi. Il secondo metodo è recarsi in un punto Lis Card Lottomatica e ricaricare direttamente sul posto per 1,10€ se la ricarica è inferiore a 150€ e 1,50€ se l’importo è maggiore di questa soglia.
Disponibile anche la possibilità di ricaricare tramite sportello Bancomat, tramite gli ATM QuiMultiBanca al costo di 2.50€. Infine, le ultime due opzioni riguardano il classico passaggio da carta a carta e il bonifico bancario, le cui commissioni dipendono sempre dagli istituti intermediari.

Riguardo i costi per le operazioni, invece, da quando Paypal è passata in gestione a Lottomatica, tutte le commissioni hanno gli stessi costi della Lottomaticard, con prelievi gratuiti presso gli ATM del gruppo Banca Sella e di 1,90€ ai bancomat non convenzionati. All’estero la commissione di prelievo sale a 3,90€, con una commissione del 2% d’importo dovuto sulle transazioni con cambio valuta.
App, saldo e limiti
Una carta flessibile e pensata per chi viaggia, la prepagata Paypal ha un plafond massimo di 10.000€ e un limite di ricarica giornaliero di 2500€ per singola operazione, con un massimo di due ricariche a disposizione. Il prelievo è invece di 250€ massimi presso gli ATM e di 500€ massimi presso i punti Lottomatica. Per controllare il saldo è piuttosto semplice: o si va sul sito di Paypal, nella sezione Prepagata, oppure si può richiedere anche via SMS. Per chi cercasse la comodità di poter gestire la propria carta tramite app, poi, è possibile scaricare l’app Lottomaticard, con cui controllare il saldo o richiedere gli estratti conto.
Le commissioni annuali per l’estratto conto sono di 3,90€ nel caso si decida di ricevere quello cartaceo e di 1,81€ se invece si opta per quello digitale, ma solo se questo supera i 77,47€, altrimenti è gratuito. Grossa pecca della prepagata Paypal, così come della Lottomaticard e della Postepay Standard e altre carte prepagate, è quella di non poter essere collegate ad app di pagamento come Google Pay o Apple Pay, opzioni molto ricercate per la loro comodità. Per utilizzare il servizio sarà comunque possibile collegare un account Paypal, a cui poi collegare la carta. Stesso risultato con qualche passaggio extra.
Conclusioni
La prepagata Paypal è sicuramente un’alternativa a una Postepay Standard o altre prepagate, comoda perlopiù per chi pensa di utilizzare spesso il conto Paypal. Da quando la gestione è passata a Lottomatica, inoltre, il servizio è diventato sicuramente più facilmente gestibile e qualsiasi disservizio viene gestito tramite i numeri telefonici preposti sia da Paypal che Lottomatica.
Paypal Card è quindi, in definitiva, una scelta solida per una carta secondaria, ma poco preferibile come conto principale, dato il limite massimo piuttosto basso e i costi di alcune commissioni, decisamente poco consoni a una carta da utilizzare spesso, ma comunque vantaggiosi rispetto altri concorrenti sul mercato.
Lascia un commento