• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Pensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

Settembre 30, 2018 Lascia un commento

Il DEF ha stabilito quali saranno tutte le caratteristiche che andranno a caratterizzare la pensione di cittadinanza la quale, senza eventuali cambiamenti dell’ultimo momento, dovrebbe entrare in vigore a partire da gennaio dell’anno prossimo, ovvero del 2019. Scopriamo assieme tutte le diverse novità che riguarderanno questa manovra approvata dal Governo Salvini-Di Maio.

La pensione di cittadinanza è una manovra adottata dal Governo Lega-M5S, che durante al DEF è stata analizzata con cura affinché questa potesse essere in grado di combattere, in maniera concreta, la condizione economica nella quale moltissimi pensionati sono costretti a vivere.  Secondo il Di Maio, i pensionati che percepiscono un reddito che non raggiunge i 780 euro deve essere considerato come soggetto che vive in condizioni di estrema povertà e che, di conseguenza, non riesce a far fronte a tutti i bisogni per vivere una vita dignitosa.

Come funzionerà la pensione di cittadinanza

Per Di Maio sono circa 3 i milioni di pensionati che avranno diritto a questo strumento presentato nel DEF nel corso degli ultimi mesi e oggetto di diverse modifiche prima dell’approvazione completa di questa manovra atta a migliorare la condizione di vita nella quale vivono svariati pensionati.  La pensione di cittadinanza funziona in modo semplice e il dato fondamentale che devi tenere a mente è rappresentato dal numero 780: questa è la soglia minima che permette a un pensionato di uscire dalla condizione di estrema povertà e quindi di evitare debiti o comunque di avere una qualità di vita non soddisfacente.

Partendo da questo presupposto la pensione di cittadinanza verrà erogata sia ai pensionati nullatenenti, ovvero coloro che non percepiscono alcun reddito ai quali verrà erogata la somma di denaro per intero, sia a coloro che ricevono una pensione mensile che non permette loro di giungere alla soglia minima di 780 euro. In questo caso i pensionati riceveranno una somma di denaro integrativa che andrà a coprire la differenza tra la pensione che percepiscono e la soglia minima di povertà: se un pensionato riceve quindi 480 euro al mese, la somma di denaro integrativa sarà pari a 300 euro e questa non verrà tassata in alcun modo, ovvero si tratta di un’integrazione netta.

Quando entrerà in vigore

Per richiedere la pensione di cittadinanza sono necessari diversi requisiti, ovvero quelli classici quali cittadinanza e residenza italiana: in questo caso sarà inoltre opportuno dimostrare, mediante appositi documenti quali cedolino pensionistico, di essere titolari di una pensione minima che non raggiunge la soglia di denaro pari a 780 euro.  Sul fronte dell’entrata in vigore della stessa pensione di cittadinanza, secondo le ultime novità questa entrerà in vigore a partire dal mese di marzo del 2019: questo significa che dovrai aspettare ancora qualche mese prima di inoltrare la domanda che ti permette di ricevere quella somma di denaro aggiuntiva. Sulle modalità di richiesta di questa pensione, invece, non ci sono delle novità particolari e allo stesso tempo non sono ancora state rese note le modalità che permetteranno di inoltrare tale richiesta.

Archiviato in:Pensioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Requisiti Pensione: Anni, Età e Contributi necessari per andare in Pensione

  • Pensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

  • INPS Numero Verde: Tutti i Contatti Telefonici dell’INPS

  • Pensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

  • Pensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.