• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Pensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

Novembre 19, 2019 Lascia un commento

Passano gli anni, i governi e le manovre finanziarie, ma un argomento sempre attuale e di forte interesse generale riguarda i criteri di assegnazione e l’importo della cosiddetta Pensione Sociale – dal 1° gennaio 1996 sostituita nella denominazione dall’Assegno Sociale -, la prestazione economica erogata dall’INPS a tutti coloro che, raggiunti determinati limiti di età, non hanno versato tutti o parte dei contributi previdenziali previsti dalla legge corrente.

Ma vediamo, nel dettaglio, di fare ulteriore chiarezza riguardo questo argomento che riguarda molti e che, spesso, lascia spazio a fraintendimenti e passaggi poco chiari se non viene prestata la giusta attenzione.

PENSIONE SOCIALE: COS’E’ E QUALI REQUISITI DEVE AVERE CHI INTENDE FARNE RICHIESTA

Come già accennato, l’Assegno Sociale ha sostituito, nel nome, la vecchia Pensione Sociale o Pensione Minima e consiste in quel contributo economico erogato, dietro determinati requisiti, dall’Istituto di Previdenza a coloro che non sono riusciti a versare tutti i contributi richiesti e che non hanno altri redditi che consentano loro di vivere dignitosamente.
Il valore del contributo erogato, si badi bene, varia di anno in anno in base:

  • alla rivalutazione annuale fatta dall’ISTAT sulle pensioni minime e sugli assegni sociali
  • ai requisiti di effettiva residenza e reddituali che l’INPS verifica annualmente

Nello specifico, per l’anno 2020 la rivalutazione dell’ISTAT ha portato l’importo dell’Assegno Sociale ad aumentare leggermente, passando da 457,99 a 460,28 euro. Ma a chi spetta questa prestazione economica? Per poter usufruire del contributo erogato dall’INPS bisogna:

  • aver compiuto 67 anni di età
  • essere cittadini italiani
  • essere cittadini stranieri comunitari e iscritti all’anagrafe del comune di residenza. Infatti, per percepire l’Assegno Sociale bisogna dimostrare che si vive effettivamente in Italia; anzi, dal gennaio del 2009, è necessario poter dimostrare che si vive in Italia legalmente e in maniera continuativa almeno da dieci anni.
  • essere cittadini extracomunitari o rifugiati politici soggetti a protezione e con un permesso di soggiorno comunitario di lungo periodo
  • essere privi di reddito o percepire un reddito inferiore a quello stabilito per legge ogni anno

Inoltre, per quanto riguarda il reddito personale di cui si dispone, i limiti variano nel caso in cui si è sposati o meno: se si è da soli bisogna avere un reddito annuale che non superi i 5.824 euro all’anno, altrimenti, se si è coniugati, il reddito familiare non deve superare gli 11.649,82 euro all’anno.

Altro punto da tener ben presente per avere un quadro chiaro delle proprie aspettative riguarda il fatto che, a differenza di alcune altre forme di assistenzialismo, l’Assegno Sociale non viene automaticamente versato agli eredi in caso di morte del beneficiario. Inoltre, viene sospeso se si soggiorna all’estero per un periodo superiore ai trenta giorni, mentre se ne perde diritto nel caso si decida di trasferirsi definitivamente all’estero. Se la sospensione raggiunge i dodici mesi, l’erogazione viene definitivamente revocata.

A QUANTO AMMONTA L’IMPORTO DELLA PENSIONE SOCIALE E COSA BISOGNA FARE PER RICHIEDERLA

Come già accennato precedentemente, l’importo dell‘Assegno Sociale per il 2020 è di 460,28 euro, somma che il beneficiario riceverà nella sua totalità se possiede tutti i requisiti richiesti per legge.

Questa cifra può salire ulteriormente, fino ad arrivare a 780 euro, perché anche per il 2020 sarà in vigore la PENSIONE DI CITTADINANZA per coloro che ne hanno diritto: nello specifico, i cittadini che hanno compiuto 67 anni oppure coloro che non li hanno ancora compiuti ma si occupano di persone con gravi disabilità e il cui reddito Isee è inferiore a 7.560 euro nel caso abbiano un’abitazione di proprietà o al di sotto di 9.360 euro se abitano in una casa in affitto.

Per richiedere l’assegno della Pensione Sociale basta compilare telematicamente l’apposito modulo che si trova sul sito dell’Inps utilizzando il codice PIN personale che viene fornito per svolgere svariate operazioni online sul sito della Previdenza Sociale. Altrimenti, se si è sprovvisti di PIN, è possibile recarsi presso gli enti di patronato e intermediari dell’Isituto oppure telefonare al numero verde gratuito 803164 (da rete fissa) o 06164164 (da rete mobile).

Archiviato in:Pensioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Previsioni sulle criptovalute per il 2022: sguardo approfondito al settore delle criptovalute il prossimo anno
  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

Articoli Collegati

  • Requisiti Pensione: Anni, Età e Contributi necessari per andare in Pensione

  • Pensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

  • INPS Numero Verde: Tutti i Contatti Telefonici dell’INPS

  • Pensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

  • Pensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Continuando acconsenti all utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa.OkInformativa