• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Pensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

Giugno 5, 2018 Lascia un commento

Pensioni, cosa succederà con il nuovo governo in carica? Durante la scorsa campagna elettorale tutti i partiti hanno discusso parecchio in merito alle possibili riforme dell’attuale sistema pensionistico italiano. L’idea della cosiddetta “Quota 100” era presente nel programma elettorale della Lega e ed è poi confluita nel contratto di governo Lega – Movimento 5 Stelle. Come noto, i leader politici di entrambi i partiti, hanno aspramente criticato in passato la riforma Fornero e si sono posti l’obiettivo di superarla e riformare in questo modo il sistema previdenziale.

Con la quota 100 sarà possibile avere diritto alla pensione quando la somma dell’età del lavoratore e degli anni di contributi versati sarà pari a 100. Ciò significa, ad esempio, che un lavoratore 64enne con alle spalle 36 anni di contributi potrà lasciare il lavoro. Oppure, in alternativa, si potrà avere il diritto ad andare in pensione una volta raggiunti i 41 anni e 5 mesi di contributi (senza vincoli d’età in questo caso).

Costi e criticità della nuova riforma

Così strutturata, la pensione quota 100 può essere uno spiraglio di luce per tutti quei lavoratori che oggi sono costretti ad aspettare i 42 anni e i 10 mesi di contributi (o 41 anni e 10 mesi per le donne) per poter lasciare il mondo del lavoro, oppure (in mancanza dei contributi minimi) i 66 anni e i 5 mesi d’età. Coloro che hanno già accumulato molti anni di contributi risulterebbero quindi avvantaggiati dalla nuova riforma. Va comunque tenuto presente che un’uscita anticipata dal lavoro porterebbe ad una riduzione dell’assegno pensionistico di circa l’8%, rispetto all’andare in pensione con l’attuale sistema. Quindi ognuno dovrà valutarne la convenienza in relazione alle proprie condizioni ed esigenze.

Ovviamente, vanno considerati anche i costi che un intervento di questo tipo comporta per le casse dello stato. Nel contratto di governo è previsto lo stanziamento di 5 miliardi di euro a copertura delle riforma pensionistica, anche se secondo alcune stime il costo complessivo potrebbe essere di circa 10 miliardi (secondo il presidente dell’Inps,Tito Boeri, il costo complessivo si aggirerebbe addirittura sui 20 miliardi di euro).

Come e quando verrà attuata la Pensione Quota 100

Il punto saliente (che sicuramente interessa tutti i lavoratori che potrebbero trarre beneficio da queata riforma) è quando entrerà concretamente in vigore. Al momento le tempistiche non sono state definite e nemmeno le modalità esatte di attuazione. Molto probabilmente, verrano messe alcune limitazioni. In particolare, l’esperto di previdenza sociale Alberto Brambilla (colui che ha scritto la parte del contrratto di governo inerente al superamento della legge Fornero) ha dichiarato in un’intervista su “Repubblica” che l’età minima per poter andare in pensione sarà appunto 64 anni; non si potrà quindi ottenere la quota 100 sommando, ad esempio, 40 anni di contributi e 60 anni d’età.

Per quanto riguarda invece i tempi d’attuazione, è molto improbabile che si abbia la riforma in tempi brevi. Nella prima fase del governo Lega-M5S è presumibile che vengano attuate soltanto alcune misure preparatorie, tra le quali, ad esempio, il ritorno di “opzione donna” che consentirebbe alle lavoratrici di uscire dal mondo del lavoro con 57-58 anni d’età e almeno 35 anni di contributi versati. Per l’introduzione della quota 100, bisognerà quasi sicuramente attendere l’emanazione della legge di Bilancio per il 2019. È comunque auspicabile che il governo si adoperi per far sì che la riforma venga attuata senza troppi intoppi o ritardi, in quanto tema molto caldo e caro all’elettorato di emtrambi i partiti di maggioranza.

Archiviato in:Pensioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Previsioni sulle criptovalute per il 2022: sguardo approfondito al settore delle criptovalute il prossimo anno
  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

Articoli Collegati

  • Requisiti Pensione: Anni, Età e Contributi necessari per andare in Pensione

  • Pensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

  • INPS Numero Verde: Tutti i Contatti Telefonici dell’INPS

  • Pensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

  • Pensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.