• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Prestiti e Finanziamenti a Fondo Perduto (Giovani, Agricoltura, Imprenditoria Femminile ecc.)

Marzo 25, 2019 Lascia un commento

Un prestito a fondo perduto permette di ottenere un finanziamento senza essere tenuti a restituire una somma minima. Questi finanziamenti sono erogati in special modo ad alcune categorie come giovani imprenditori, donne, operanti in settori particolari o aziende che operano in settori strategici.

Come funzionano i prestiti a fondo perduto

Benché vengano chiamati prestiti hanno per la maggior parte le caratteristiche di un investimento. Essi infatti non hanno obbligo di rimborso in caso di difficoltà e non sono sottoposti a interessi come avviene comunemente per un finanziamento. Viene erogato da enti pubblici per lo sviluppo economico del paese e soprattutto per agevolare alcune categorie di imprenditori o di settori. Ovviamente esistono differenti tipologie di prestito a fondo perduro, tutto dipende dalla provenienza dei soldi che possono essere europei, regionali o statali.

Chi vuole aprire un’attività, avviare una start-up o una propria impresa e non ha a disposizione la somma necessaria può contare su questo sussidio. Anche le aziende possono accedere a questi prestiti, tuttavia vi sono delle restrizioni per quanto riguarda i settori. Solitamente sono finanziabili quelli di pubblico interesse come le energie rinnovabili o le tecnologie all’avanguardia.

I finanziamenti vengono erogati quindi a favore del territorio. Per accedere a questi prestiti è opportuno rivolgersi ad enti specializzati o a quanti scelgano di incentivare lo sviluppo sul territorio offrendo tali agevolazioni. Per partecipare è importante presentare un business plan con la propria idea. I prestiti a fondo perduto, proprio perché diretti a categorie in difficoltà, sono anche cumulabili con altri tipi di bonus e aiuti.

Erogazione dei contributi: fondi nazionali e fondi europei 

Il contributo erogato varia molto, tutto dipende dai progetti e dalla disponibilità dei bandi. Solitamente si parla comunque dal 50 al 70%, raramente il finanziamento copre l’intero importo richiesto. I bandi gestiti dall’Unione Europea vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e a volte possono riguardare specifici settori. I fondi a livello internazionale sono: Fondo Sociale, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Fondo di Coesione, Fondo europeo agricolo, Fondo per gli affari marittimi e la pesca. Ognuno prevede un programma di investimenti per un determinato settore, per aumentare la competitività dei mercati e diversificare le offerte. I fondi comunitari sono quindi destinati prevalente a queste aree di sviluppo. Per quanto riguarda quelli a livello nazionale è possibile consultare periodicamente il sito di INVITALIA, per quelli regionali ognuno può fare riferimento al sito della regione di competenza.

Uno dei settori più gettonati è il turismo, elemento nevralgico nel sistema di sviluppo nazionale e internazionale. Ovviamente però questo tipo di finanziamento è tra i più richiesti.

Ogni tipo di finanziamento prevede dei limiti e degli adempimenti. Nel caso dei prestiti giovanili occorre avere massimo 35 anni, per quello femminile occorra ovviamente che a portare avanti l’impresa sia una donna, per le star up occorre che si tratti di idee nuove e attività da sviluppare. 

Tutto quello che c’è da sapere sui finanziamenti a fondo perduto 

I prestiti a fondo perduto ovviamente hanno pro e contro e per questo è bene riflettere prima di richiederne uno. Il lato positivo è certamente la possibilità di avere accesso ad una buona quantità di denaro senza dover sottoporsi allo stress di pagarne gli interessi. Oggi più che mai, soprattutto per i giovani o per gli imprenditori, può essere molto utile e proficuo accedere ad un finanziamento di questo tipo. Tuttavia è giusto sapere che i tempi di attesa a volte possono essere molto lunghi, si parla addirittura di anni.

Questo può essere deleterio per chi vuole avviare una propria attività, chiaramente non è possibile pensare di attendere senza muoversi anche in un altro modo anche perché la valutazione e analisi della domanda non comporta comunque la sua accettazione. Per ovviare è possibile chiedere comunque anche a privati come istituti di credito e bancari che prevedono alcune concessioni agevolate per chi voglia avviare il proprio progetto imprenditoriale. In questo caso però la formula è quella di un comune prestito.

Indice dei Contenuti

  • Come funzionano i prestiti a fondo perduto
  • Erogazione dei contributi: fondi nazionali e fondi europei 
  • Tutto quello che c’è da sapere sui finanziamenti a fondo perduto 

Archiviato in:Prestiti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Finanziamento o Prestito Auto: Calcolo e Simulazione per Acquisto Auto Nuova o Usata

  • Cessione del Quinto AGOS: Condizioni, Costi, Simulazione e Come Fare Richiesta

  • Prestiti Cambializzati: come Funzionano e come ottenere un Prestito Cambializzato, Vantaggi e Richiesta Online

  • Cessione del Quinto INPS: Come Funziona, Calcolo, Preventivo e Richiesta Online

  • Supermoney: Come Confrontare le Offerte di Prestiti e Mutui con Supermoney.eu

  • Prestito 500 Euro Immediato Online: Come Ottenerlo

  • Prestito BancoPosta: Caratteristiche, Tassi, Rate e Come Ottenere prestiti di Poste Italiane

  • Prestito Findomestic: Finanziamenti e Prestiti Personali Findomestic

  • Prestiti e Finanziamenti a Fondo Perduto (Giovani, Agricoltura, Imprenditoria Femminile ecc.)

  • Calcolo Rata Prestito: Come Calcolare le Rate di Prestiti e Finanziamenti, Formula e Simulazione

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.