Quando entriamo in una gioielleria notiamo subito i migliori oggetti esposti nelle vetrine, ma quelli che più attirano la nostra attenzione sono senza dubbio i diamanti, che si possono trovare sia in pezzi singoli, sia lavorati e incastonati in un prezioso anello. Il mercato dei diamanti non conosce crisi, sono quelli che più hanno la crescita costante, in riferimento ad altri materiali come l’oro, che ha un andamento molto instabile.
Un diamante per essere definito di grande qualità e per essere valutato con ottimi quotazioni deve avere delle precise caratteristiche; uno dei maggiori parametri in cui viene classificato sono le 4 C, precisamente:
- Cut (Taglio), il taglio di un diamante è una delle caratteristiche principali che deve avere, comunemente il diamante è simmetrico e abbastanza liscio, in giro si trova di forma rotondo; l’abilità nel tagliare un diamante sta nell’esperienza del tagliatore, più il taglio è preciso, più aumenta il suo valore. Possiamo dire che la buona qualità del taglio di un diamante è dovuta alle sue proporzioni, alla sua simmetria e alla brillantezza.
- Clarity (Purezza), anche questa caratteristica è molto importante, ogni diamante di solito presenta al suo interno delle piccole impurità che comunemente non sono visibili o leggermente rilevanti. Per capire la purezza di un diamante esiste una scala di riferimento che ha otto gradi, da IF/FL, per indicare un diamante limpido, fino a I1, che vuole dire che il diamante presenta difetti visibili anche a occhio nudo. Un diamante senza nessuna imperfezione ha un altissimo valore di mercato.
- Colour (Colore), di solito viene sempre visto di colore bianco e trasparente, ma esso può presentare diverse colorazioni. La scala di riferimento dei colori va dalla lettera D alla lettera Z, i diamanti classificati con la D sono quelli con la qualità migliore sul mercato. Diamanti con lettere che vanno dalla M in poi sono quelli con la più scarsa qualità e non bisogna tenerli in conto, anche se spesso sono venduti nelle gioiellerie, a prezzi medi.
- Carat (Caratura), il carato è l’unita di misura in cui viene calcolato il valore del diamante; un carato corrisponde a 0,20 grammi, questo vuol dire che più pesante è il diamante più alto è il suo valore.
Esiste anche un’altra C di riferimento, si tratta della Certificazione del diamante, che per molti, a volte è sconosciuta. Invece questo certificato è davvero importante, soprattutto se si comprano diamanti di altissimo valore; un diamante acquistato senza nessun gioiello abbinato e quindi definito sciolto, deve possedere obbligatoriamente la certificazione, essa è la prova concreta di quello che si è comprati e delle caratteristiche specifiche che possiede tale diamante. Esistono vari istituti che certificano i diamanti, i quali sono:
AGS (American Gem Society)
GIA (Gemological Institute of America)
IGI (International Gemological Institute)
HRD (Hoge Raad voor Diamant)
Gli ultimi due istituti sono situati ad Anversa, in Belgio, che proprio per questo viene definita la capitale mondiale dei diamanti. Gli altri due istituti si trovano negli Stati Uniti e sono tra i migliori da tenere in conto per la certificazione di un diamante. Non tutti gli istituti sigillano le pietre dopo averle analizzate, per questo e bene affidarsi ad istituti sicuri e di grande qualità. Una pietra sigillata ma con un falso certificato, non sempre è facile riconoscerla, per questo bisogna fare molta attenzione e rivolgersi solo ad esperti del settore.
Come si Calcola il Valore dei Diamanti
Da come descritto sopra, il valore dei diamanti dipende da tantissimi fattori, come la purezza, il taglio, il colore e i carati. Il prezzo di un diamante si basa principalmente sul suo peso, più grande è il peso, più alto sarà il prezzo del diamante. Di solito in natura non si trovano diamanti di grande peso, ma spesso sono di dimensioni simili, per questo il peso viene calcolato da altri valori anch’essi importanti.
Un diamante di alto pregio che presenta delle impurità non sempre viene svalutato, ma può addirittura aumentare di prezzo grazie al taglio e al colore o al suo peso. Importante anche per determinare il valore del diamante, come detto prima, è la sua certificazione, in mancanza di essa il diamante viene scarsamente valutato.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento