• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro
Ti trovi qui: Home / Economia / Quotazioni / Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

Ottobre 1, 2018 Lascia un commento

Metallo nobile, l’oro ha un valore abbastanza stabile nel tempo. E’ uno dei beni rifugio per investimento per eccellenza. La sua quotazione, come quella di tutti i metalli pregiati e altre materie prime avviene in borsa. L’oro usato invece, oltreché alle quotazioni in borsa, risente dell’analisi della sua purezza e valutazioni che oscillano in funzione al mercato.

Quanto vale l’oro usato?

Per rispondere al quesito si devono prima analizzare una serie di aspetti che stanno alla base della valutazione stessa del’oro usato. La quotazione generica dell’oro si riferisce all’oro puro allo 0,999%, meglio conosciuto come oro a 24 carati. L’oro in commercio non è sempre oro 24 carati. Non è l’unica forma di oro disponibile sul mercato, ad esempio esiste l‘oro 750, o meglio conosciuto come oro 18 carati. Parlando in termini economici, se l’oro a 24 carati è valutato 30€ al grammo, l’oro 18 carati, che ha una percentuale di oro inferiore del 25%, sarà valutato esattamente 22,50€. Questo è il valore di mercato puro.

Valore di mercato dell’Oro

In realtà il prezzo di mercato e il valore di mercato hanno due pesi differenti. Il valore in termini assoluti deriva dalle quotazioni in borsa e dal grado di purezza del prezioso. Il valore viene fissato due volte al giorno dal Bullion Market Association di Londra. In questo tavolo vengono tenute in considerazione domanda ed offerta, oltreché la disponibilità di riserve. Il prezzo viene fissato per calmierare il mercato ed evitare speculazioni estreme che inficerebbero negativamente sulle transazioni commerciali del prezioso. Il suo prezzo è definito in dollari per oncia, e non fa distinzione tra oro fisico ed oro finanziario, anche se i due mercati sono differenti.

Le transazioni aventi come oggetto l’oro, che determinano quindi il mercato dell’oro finanziario, sono molto più importanti in termini quantitativi dell’oro fisico scambiato realmente tra estrattore ed utilizzatori in genere. Il mercato dell’oro è strettamente legato al mercato economico Americano, in quanto, come detto, la sua quotazione è espressa appunto in dollari. In linea generale se la quotazione del dollaro cala, quella dell’oro sale, come effetto di bilanciamento del valore. Il suo valore inoltre risente del clima politico e sociale sia dei singoli Paesi, sia dei paesi in via di sviluppo con particolare attenzione per Cina ed India, in quanto grandi importatori e produttori del metallo prezioso.

Le loro azioni di politica economica hanno dei riflessi sostanziali sulla domanda dell’oro, determinandone in maniera importante la quotazione stessa. In situazioni politicamente instabili il valore dell’oro tenderà a salire.

Prezzo di mercato dell’oro usato al Grammo

Per il prezzo dell’oro usato al grammo, invece si deve tener conto in linea generale dell’operatore o degli operatori commerciali che entrano in gioco. Riprendendo la quotazione dell’oro 24 carati a 30€ al grammo, se questo è il suo valore, differente sarà il prezzo. Sono numerosi i Compro Oro sparsi in tutti i paesi. Essi sostanzialmente si occupano di compravendita di oro tra i privati e le fonderie o gioiellerie. Svolgendo professionalmente queste transazioni, è dalle stesse che ricavano i propri guadagni sottraendo al valore dell’oro una percentuale di guadagno.

C’è poi da considerare un calo fisiologico di peso al momento della rifusione oppure altri costi legati alla lavorazione e al trasporto. Quindi, a seconda dell’operatore commerciale il prezzo di un grammo d’oro usato a 24 carati può oscillare tra i 25€ e i 27€ mentre per quello a 18 carati, il pressò può oscillare tra i 18€ e i 21€ al grammo.

Indice dei Contenuti

  • Quanto vale l’oro usato?
    • Valore di mercato dell’Oro
  • Prezzo di mercato dell’oro usato al Grammo

Archiviato in:Quotazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Quotazione, Prezzo e Valutazione dell’Argento Usato: Monete, Oggetti e Gioielli in Argento

  • Grafico Oro: Quotazione e Prezzo dell’Oro Oggi e Andamento Storico in Grafico

  • Borsa Italiana Spread: Come l’andamento della Borsa è influenzato dall’andamento dello Spread BTP Bund

  • Spread in Tempo Reale: Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund Italia Tempo Reale

  • Spread BTP Decennali: Quotazione e Valore dello Spread Italia a 10 anni

  • Spread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

  • Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

  • Prezzo e Quotazione Oro Oggi in Tempo Reale

  • Prezzo e Quotazione del Petrolio Oggi in Tempo Reale: Come Visualizzarla e da Cosa Dipende

  • Spread Oggi: come Visualizzare l’Andamento e Quotazione dello Spred in Tempo Reale

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa