Non tutti sanno che ogni avviso di giacenza, legato ad raccomandata che non è stata consegnata al destinatario, ha un codice che differisce a seconda del contenuto della stessa. Vediamo nel dettaglio alcuni di questi codici ed il loro significato.
L’importanza dei codici
Tutti sanno che il cartoncino dell’avviso di giacenza ha un colore specifico a seconda del contenuto della raccomandata; ad esempio: quello verde è connesso agli atti giudiziari come quelli del tribunale o della prefettura; quello bianco, invece, collegato a diffide o richieste di pagamento.
Come si vede, il colore da un’indicazione generica di quello che può essere il contenuto della raccomandata che può essere veramente molto vario.
Proprio per tale motivo sono necessari i singoli codici identificativi apposti nella stessa. Da quanto detto possiamo affermare che è proprio il codice a barre presente nell’avviso di giacenza della raccomandata a determinare l’oggetto della suddetta. Vediamo perciò, adesso, alcuni di questi codici al fine di comprenderne il significato e l’importanza.
Il codice 689, L’avviso di pagamento
Il codice a barre 689 è rappresentativo di un avviso di pagamento di cui si è destinatari. Nel momento in cui l’avviso di giacenza riporta tale numero bisogna recarsi repentinamente all’Ufficio postale per comprendere cose bisogna pagare per evitare conseguenza spiacevoli.
In questi casi possono essere diversi i mittenti, ad esempio: Equitalia, qualora si debba pagare una cartella esattoriale, oppure l’Agenzia delle Entrate qualora l’avviso riguardi tributi, multe o sanzioni. Bisogna aggiungere, però, che questo codice è stato recentemente utilizzato anche per delle comunicazioni, inerenti gli estratti conto assicurativi dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, emessi dall’INPS.
Il codice 665, Collegato ai sinistri stradali
Il market 665 di solito è collegato alle comunicazioni provenienti dalle agenzie assicurative che, per far in modo che la posta arrivi con sicurezza e celerità al destinario, si affidano proprio al mezzo della raccomandata qualora debbano far sapere della denuncia e della documentazione inerenti un sinistro stradale.
Aggiungiamo inoltre che market 665 può riguardare anche degli incidenti avvenuti in condominio. Bisogna attenzionare, però, che tale codice è spesso utilizzato anche per altre comunicazioni, che sono principalmente due: la prima quella inerente i rimborsi possibili agli eredi della persona deceduta emessa dall’Agenzia delle Entrate; la seconda, invece, riguardante gli avvisi di addebito o delle questioni bancarie emessa dall’INPS.
Il codice 648, La raccomandata proveniente dal fisco
Si tratta del codice più temuto in assoluto da tutti; tale sequenza numerica può riguardare, infatti, importi dovuti al fisco e, a volte, anche rimborsi o l’importo delle tasse dovute come TFR.
Generalmente il market 648 è connesso a: multe inerenti errori di compilazione della dichiarazione dei redditi, l’avviso di errori, omissioni oppure irregolarità della stessa, dei rimborsi riguardanti le imposte versate, dei solleciti di pagamento di bollette o imposte scadute ed, infine, una notifica di qualsiasi comunicazione proveniente dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate.
Il codice 649, Per le comunicazioni urgenti
Si tratta di un codice particolare, collegato alle comunicazioni urgenti provenienti dal fisco o dall’Agenzia delle Entrate. I casi più ricorrenti, in cui tale market viene utilizzato sono: multe, avvisi di pagamento, comunicazioni in merito all’esito di controlli formali, avvisi bonari, o la notifica dell’avvio di un procedimento a proprio carico avviato dall’INPS o dall’Agenzia dell’entrate.
Sottolineiamo, in più, che tale codice può essere utilizzato per l’invio di carte di credito e bancomat, solleciti di pagamento e comunicazioni riguardanti automobili e vetture da controllare.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento