Revolut è un’app ma è soprattutto una carta di credito che si distingue dalle banche tradizionali per le modalità di utilizzo esclusivamente online, per le commissioni basse e per l’elevata flessibilità. È un prodotto particolarmente rivolto a coloro che viaggiano molto, che sostengono spese all’estero e che vogliono effettuare trasferimenti internazionali di denaro senza costi nascosti.
Il servizio è stato lanciato nel 2015, oggi può contare oltre 4 milioni di clienti che e transazioni svolte per un valore di decine di miliardi di sterline. L’apertura di un conto è gratuita con il piano standard attraverso il quale si otterrà un conto corrente nel Regno Unito con un codice IBAN e una carta di pagamento.
Come richiederla e attivarla
I clienti Revolut possono ordinare una carta fisica o virtuale. La prima è una carta Mastercard di tipo contactless che può essere utilizzata ovunque sia accettato il circuito. La carta fisica può essere ordinata tramite l’applicazione gratuitamente. Il primo passo è impostare un codice Pin per la carta fisica per prelevare denaro dagli sportelli ATM e per i terminali di pagamento POS.
Successivamente aver avviato tutte le procedure per l’apertura del conto, Revolut chiederà di scansionare una copia del documento di riconoscimento in corso di validità (la carta di identità, la patente o il passaporto) e chiederà anche di scattare ed inviare un selfie per controllare la corrispondenza tra il richiedente ed i documenti inoltrati. Successivamente verrà inviato un messaggio di conferma dell’eventuale esito positivo della verifica dell’identità. Solo da questo momento in poi sarà possibile effettuare la prima ricarica del conto.
Operazioni che si possono fare con Revolut
Oltre a tutte le classiche operazioni che si possono fare con un conto corrente, come inviare denaro, impostare addebiti diretti e prelevare denaro da un bancomat, è possibile utilizzare una vasta gamma di altre funzionalità, tra cui trasferimenti internazionali di denaro gratuiti ed acquisti di criptovaluta. Revolut punta ad andare ben oltre i confini del sistema bancario tradizionale.
Tramite Revolut è anche possibile acquistare una assicurazione per il dispositivo che si usa per gestire il conto o sottoscrivere una polizza per la copertura di imprevisti di viaggio; è possibile effettuare donazioni a beneficio delle maggiori associazioni umanitarie e di ricerca ed è anche possibile creare un vero e proprio salvadanaio. Il salvadanaio può essere costituito da versamenti automatici direttamente dal conto ma anche da somme date da arrotondamenti per eccesso di pagamenti e transazioni sia fisiche che online effettuate dal conto Revolut.
Costi e Limti
Revolut ha tre tipologie di conto: Standard, Premium e Metal. L’opzione Standard è gratuita, la Premium costa 7,99 euro al mese e la Metal 13,99 euro al mese. Queste ultime offrono essenzialmente più funzionalità e vantaggi rispetto la Standard.
Le transazioni con carta sono gratuite in ben 150 Paesi; si effettuano bonifici senza commissioni e con cambio valutario al tasso interbancario con 29 valute legali. Per quest’ultime operazioni vi è una commissione dello 0,5% se l’importo supera i 5000 euro. Per i prelievi vi è una soglia di 200 euro entro la quale non vengono addebitate commissioni, oltre tale soglia si paga una commissione dello 0,5%; questo vale per il conto Standard mentre per il Premium la soglia sale a 400 euro mensili e 600 euro per la Metal. Vi è un costo una tantum per ricevere la carta di pagamento ed ammonta a 5,99 euro.
App per smartphone
Il conto è interamente gestito tramite app, pertanto sarà possibile eseguire tutte le operazioni descritte direttamente dallo smartphone o dal tablet oltre che monitorare i saldi, le operazioni, i risparmi e seguire l’andamento del mercato delle criptovalute. Si integra perfettamente con i prodotti Apple come ApplePay per i pagamenti o Apple Watch per la visualizzazione delle notifiche. All’applicazione vi si accede tramite una password a quattro cifre o tramite impronta digitale.
Come verificare il Saldo della Carta
La verifica del saldo del conto è assolutamente l’operazione più veloce ed elementare che sia possibile svolgere con un’app di digital banking. Infatti basta accedere all’applicazione con le proprie credenziali (codice o impronta digitale) ed apparirà immediatamente il saldo del conto. È possibile visualizzare facilmente anche il saldo del conto salvadanaio e il nome degli esercenti presso i quali si sono effettuate delle transazioni.
Conclusioni
Revolut non è l’unica app di digital banking sul mercato, ma si distingue dalla concorrenza su alcuni livelli. Infatti è ottima per chi viaggia molto sia per piacere che per lavoro ma a questo aggiunge la praticità di fare trading di criptovaluta e trasferimenti di denaro con estrema semplicità direttamente dallo smartphone.
Sito Ufficiale: www.revolut.com

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento