Ristrutturare casa è un’operazione lunga e complessa ma allo stesso tempo coinvolgente e appagante. Comprando una casa nuova si spenderebbe di più e non si proverebbe quella soddisfazione nel aver scelto gran parte dei materiali, colori e rifiniture. Andremo ora a capire i costi che una ristrutturazione comporta, i possibili strumenti da utilizzare nel caso non si abbia il tempo e l’esperienza per effettuare delle scelte in autonomia, e alcune idee da cui prendere spunto per farti partire per questa avventura.
Quanto costa ristrutturare casa
Esistono delle ditte edili specializzate in restauri “chiavi in mano”, alle quali è possibile affidarsi e che, a fronte di lavori che non sono in grado di realizzare, si affidano ad altri professionisti (idraulico, elettricista, ecc) che provvedono a portare a termine i lavori secondari. Questo approccio, sicuramente meno impegnativo, comporta però dei costi maggiori: mediamente propongono dei prezzi a partire da 200 a 450 euro per metro quadro (per interventi di bassa e media complessità), ma si può arrivare anche dai 900 ai 1400 euro al metro quadro (per interventi di pregio con lavorazioni architettoniche particolari e impianti complessi). Se invece si deciderà di affidare a ditte diverse, a seconda del settore specifico dell’ intervento, puoi prendere come riferimento le seguenti cifre:
- tinteggiatura per interni – dai 10 ai 15 euro al metro quadro;
- demolizioni muri non portanti – dai 15 ai 25 euro al metro quadro;
- posa pavimenti o rivestimenti – dai 25 ai 30 euro al metro quadro;
- impianto elettrico – dai 2000 ai 3000 euro;
- impianto idraulico dai 3000 ai 5000 euro;
- porte in legno dagli 80 ai 150 euro ad infisso;
- finestre dai 150 ai 200 euro al metro quadro;
Incentivi fiscali per ristrutturare casa
Nel 2018 il governo con la finanziaria ha inserito un incentivo del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria sulle abitazioni private. Dal 2019 questa percentuale dovrebbe ridursi al 36 % su una spesa massima di 48.000 euro, sempre che il governo non ci ripensi e mantenga inalterati i valori del 2018. In ogni caso è sicuramente conveniente e auspicabile sfruttare queste occasioni per riadattare una casa alle tue esigenze. Inoltre esiste la possibilità attraverso il cosiddetto bonus verde ovvero la detrazione IRPEF sempre del 36% con una spesa massima di 5 mila euro per la risistemazione di aree verdi. Per poter approfittare di queste detrazioni per il pagamento dovrai utilizzare un bonifico riportante come causale la dicitura “Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986”.
Preventivi per la Ristrutturazione della casa
Se si ha poco tempo da dedicare alla ricerca delle imprese che potrebbero realizzare i lavori di ristrutturazione (come spesso accade), piuttosto che prendere la prima che capita è sicuramente meglio affidarci a delle agenzie preposte, che riescono a selezionare e contattare per tuo conto le migliori ditte e professionisti della tua zona, in base al tuo budget di spesa, che ti contatteranno, solitamente via mail, per proporti le loro soluzioni e i loro preventivi; quindi a te non rimarrà altro, che scegliere quelli che ti soddisferanno. Un esempio di queste agenzie è Instapro (il loro portale è raggiungibile all’indirizzo https://www.instapro.it/ ) che offre una vastissima gamma di servizi per i quali potrai richiedere soluzioni e preventivi e che ti guideranno nella scelta migliore per ogni settore.
Come ristrutturare casa
Per capire come ristrutturare una casa bisogna innanzitutto affidarsi ad un architetto esperto, per capire lo stato in cui versa l’abitazione prima di cominciare gli interventi; questo serve, oltre per quantificare la spesa finale, anche per individuare le priorità e quindi l’ordine d’esecuzione dei lavori. Sicuramente gli interventi infrastrutturali andranno eseguiti prima dei lavori ai locali interni e alle rifiniture. In primis dovrai pensare alle demolizioni (abbattimento tramezzi) e rimozioni degli arredi fissi (cucina, bagno, caminetto, ecc); un consiglio utile è che se la casa ha più piani è buona norma cominciare da quello superiore e scendere verso il piano terra (questo per una questione di pulizia). Il passo successivo è la realizzazione di impianti a norma (idraulico, elettrico, riscaldamento). A questo punto si passa alla strutturazione degli spazi, seguendo logiche funzionali (anche qui sarebbe utile avvalersi della consulenza di un architetto d’interni per l’ottimizzazione dei locali). Infine la scelta fondamentale dell’arredamento prima di passare alla sistemazione dell’area esterna.
Idee per ristrutturare casa
Un’idea economica e molto pratica è quella di utilizzare il cartongesso; con questo materiale si possono suddividere stanze, inserire faretti su un finto soffitto, creare ripostigli per sfruttare tutti gli spazi a disposizione e creare mobili per dare un tocco unico ai vostri interni. Un’altra idea è quella di utilizzare carta da parati per dare colore e personalità ai tuoi ambienti, quelle di nuova generazione hanno, tra l’altro, proprietà fonoassorbenti per ridurre il riverbero e assorbire l’effetto eco. Infine ti segnaliamo una tendenza che da qualche tempo sta prendendo piede ovvero quella di creare mobili partendo da dei semplici pallet. Questi, opportunamente verniciati e incastonati tra loro, danno vita a originali divani, raffinati tavolini e pratici scaffali a basso costo.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento