Lo spread btp decennali è un valore economico molto importante che in economia viene molto utilizzato come un indicatore della stabilità economica di una nazione. Il significato reale del termine spread altro non è che la differenza tra due determinati tipi di valori. Oggi tale misura è utilizzata per indicare la differenza tra il valore dei titoli di stato decennali di una nazione e quella di un’altra. Per quanto riguarda l’Italia il valore di confronto è fatto con i titoli tedeschi, quindi tale stima indica la differenza tra i titoli di stato decennali italiani e quelli tedeschi. Un differenziale di rendimento basso è considerato come un fattore economico di stabilità del Paese, mentre un differenziale elevato indica una situazione di incertezza per quello Stato.
L’emissione dei titoli pubblici rappresenta il modo che lo stato ha per finanziarsi, per cui se esso è considerato solido gli interessi che verranno corrisposti saranno bassi e viceversa saranno alti nel caso contrario. Ormai tal valore, in particolare dal crollo avutosi a seguito del fallimento della banca Leman Brothers, è utilizzato dai mercati per valutare la forza economica di un Paese. Vediamo qual’è la sua quotazione ed il suo valore per i titoli di durata decennale oggi.
L’andamento dello spread e chi lo determina
Lo spread tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi è la differenza tra il rendimento che viene corrisposto all’investitore che acquista il titolo tedesco ed uno dello stesso tipo italiano. La differenza in termini percentuali viene di norma espressa in termini di punti basi con una numerazione formata da tre cifre. L’andamento altalenante del suo valore può rappresentare un indice di rischiosità per un Paese a cui si deve ovviamente corrispondere il dover pagare un tasso di interesse più elevato per ripagare la rischiosità dell’investimento operato. Il suo valore ha seguito sempre l’andamento ed il pericolo di crisi delle economie nel breve periodo. Il paragone con il Bund tedesco è fatto perché l’economia tedesca è considerata quella più solida all’interno dell’euro zona e quindi rappresenta il metro di paragone migliore.
Certamente l’adozione della moneta unica ha creato un fattore di stabilità importante per il continente europeo, ma le variazioni tra i vari Paesi esistono ancora e sono rilevanti. Le quotazioni dello spread possono essere tranquillamente consultate giornalmente sui migliori siti internet del settore, come il sole 24 ore o borsa.it, oppure ricavati dalle notizie fornite dai telegiornali. I valori che possono far propendere alla variazione dello spread oltre ai valori economici di base del singolo Paese, sono gli annunci dei politici o le previsioni dei più importanti organismi economici europei o mondiali. Un altro fattore che può condizionare il valore di tale differenziale è dato dal giudizio delle agenzie di rating, le quali forniscono a determinate cadenze temporali un giudizio di merito sullo stato del singolo Paese declassandolo oppure aumentandone il valore.
Il valore dello spread
L’attuale valore registrato dallo spread btp decennali italiani rispetto a quello tedesco sta registrando un costante aumento. Nel corso degli ultimi giorni la soglia dei 300 punti base è stata prima sfiorata ed oggi superata di alcuni punti percentuali. A fare in modo che questo valore sia cresciuto così repentinamente sono stati diversi fattori. Il più importante è stato certamente l’annuncio della nuova legge di stabilità italiana, che ha indicato l’obiettivo di incrementare i valori del deficit precedentemente indicati. La commissione europea ha espresso dei rilievi di preoccupazione per tale politica economica del nostro Paese e di conseguenza i mercati hanno tradotto questo fattore in timore.
Nel prossimo periodo quando la manovra sarà spiegata dettagliatamente i timori del mercato e degli investitori potrebbero diminuire oppure potrebbero aumentare nuovamente. In questo momento tale valore è in costante aumento, ma la speranza è quella che con le giuste politiche economiche i timori ed il giudizio sul nostro Paese tornino ad essere positivi. Nel finale della giornata odierna lo spread è sceso di poco al di sotto dei 300 punti base, tuttavia le previsioni future restano ancora molto incerte.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento