• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Spread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

Ottobre 8, 2018 Lascia un commento

Negli ultimi mesi in Italia l’attenzione in campo finanziario si è spostata nuovamente sull’andamento dello Spread. Politici, economisti e media infatti quotidianamente commentano il trend di questo importante dato, informando così i cittadini e tutti gli interessati, per questioni lavorative o personali, sull’andamento dello Spread. Ma cosa è in sintesi lo Spread? Con questo termine viene indicata la differenza tra il rendimento di un titolo di durata decennale di un qualsiasi Stato appartenente all’Unione Europea e quello di un titolo di Stato tedesco, chiamato Bund. Viene preso in considerazione come oggetto di comparazione il titolo della Germania, perché essa è la Nazione considerata più sicura dal punto di vista economico.

Come viene misurato lo Spread?

Una volta che hai capito cosa sia lo Spread, è bene anche intuire come esso viene calcolato. La differenza tra i due trend dei titoli di Stato presi in considerazione si misura in punti percentuale. Ogni punto base dello Spread è dato dallo 0,01% di differenza. Questo significo che se il BTP decennale, ossia il titolo di Stato italiano, ha un rendimento pari al 3,5%, mentre il Bund, con la medesima durata, possiede un rendimento dell’1%, allora lo Spread sarà uguale a 250 punti base, ossia al 2,5% di differenza.

Da cosa dipendono i rendimenti dei titoli di Stato

Le percentuali dei rendimenti posseduti da ogni singolo titolo di Stato dipendono da vari fattori, riferibili alle situazioni di mercato, ma soprattutto, alla fiducia che gli investitori ripongono su quel determinato governo. Un rendimento alto si traduce in una mancanza di fiducia dei mercati, dunque se uno Stato ha una percentuale del 4% o persino superiore significa che gli investitori credono che esso non sia in grado di ripagare le cedole sugli interessi e di conseguenza di rimborsare il capitale. Lo Spread, in questa situazione, incrementa velocemente e il livello di rischio dello Stato aumenta vertiginosamente, fino a che, se non vengono attuate le corrette misure economiche, viene dichiarato il default.

Come visualizzare il grafico dello Spread

Ormai molti siti Internet mettono a disposizione degli utenti e degli interessati l’andamento recente dello Spread. Se sei un semplice curioso o hai intenzione di ottenere informazioni utili a riguardo, dunque, ti basterà digitare le parole chiave su qualsiasi motore di ricerca per ottenere i trend di ogni Paese appartenente all’eurozona su questo fondamentale dato finanziario. Potrai trovare anche semplici dati periodici, sui quali, se possiedi le giuste competenze, elaborare un grafico personalizzato utilizzando dei fogli di calcolo. Esistono siti che tentano di prevedere il trend futuro dello Spread, ma essendo un dato molto suscettibile, tali statistiche non sono sempre corrette.

Tecnologia ed economia al servizio di ogni utente

Se sei invece un utente moderno e aperto alla tecnologia allora puoi decidere di scaricare direttamente sul cellulare delle applicazioni che ti consentiranno di seguire l’andamento dello Spread ogni volta che vorrai. In questo modo potrai farti un’idea su quello che succede sui mercati finanziari senza dover tentare di carpire informazioni dai telegiornali e dai giornali, non sempre troppo chiari, per poi dedurne le tue personalissime conclusioni.

Indice dei Contenuti

  • Come viene misurato lo Spread?
    • Da cosa dipendono i rendimenti dei titoli di Stato
  • Come visualizzare il grafico dello Spread
    • Tecnologia ed economia al servizio di ogni utente

Archiviato in:Quotazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Quotazione, Prezzo e Valutazione dell’Argento Usato: Monete, Oggetti e Gioielli in Argento

  • Grafico Oro: Quotazione e Prezzo dell’Oro Oggi e Andamento Storico in Grafico

  • Borsa Italiana Spread: Come l’andamento della Borsa è influenzato dall’andamento dello Spread BTP Bund

  • Spread in Tempo Reale: Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund Italia Tempo Reale

  • Spread BTP Decennali: Quotazione e Valore dello Spread Italia a 10 anni

  • Spread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

  • Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

  • Prezzo e Quotazione Oro Oggi in Tempo Reale

  • Prezzo e Quotazione del Petrolio Oggi in Tempo Reale: Come Visualizzarla e da Cosa Dipende

  • Spread Oggi: come Visualizzare l’Andamento e Quotazione dello Spred in Tempo Reale

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.