Monitorare l’andamento dello Spread e conoscerne il suo valore e quotazione è un’operazione che può essere fatta in tempo reale comodamente dal proprio pc o smartphone. Il valore della sua quotazione è disponibile ogni giorno e per conoscerlo in tempo reale ci si può tranquillamente collegare a degli specifici siti internet che offrono questo servizio. Oltre ai tradizionali siti economici quali quello del Sole 24 ore o della borsa italiana è possibile conoscerlo consultando anche tanti siti presenti su internet. Vediamo dove e come conoscerne il valore e la quotazione in tempo reale e perché esso è così importante da conoscere.
Il significato dello spread e come si determina sua quotazione
La parola Spread in italiano non vuol dire altro che differenziale tra due valori specifici. Nel caso di BTP bund italia esso non vuol dire altro che la differenza che esiste tra il rendimento dei titoli di stato italiani e quelli di pari durata tedeschi. Il valore più consultato ed utilizzato è quello riferito ai titoli con scadenza decennale. I titoli di stato sono delle obbligazioni emesse direttamente dallo Stato con l’obiettivo di finanziere il proprio debito pubblico oppure finanziare il deficit. L’acquisto dei titoli di stato viene remunerato attraverso il pagamento di interessi, che a seconda del titolo vengono pagati a scadenze prestabilite tramite delle cedole. L’acquirente ottiene quindi il pagamento degli interessi tramite cedole a scadenze prestabilite ed alla scadenza del titolo si ottiene il rimborso del capitale iniziale investito.
Normalmente i buoni del tesoro (BTP) sono per lo stato Italiano dei certificati di debito utilizzati per ottenere una liquidità immediata. Per calcolarne il valore dello spread è necessario conoscere innanzitutto il rendimento interno dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi di durata decennale. Tale valore è sempre espresso in punti decimali di base e mai in percentuale. Un punto base corrisponde ad una differenza dii rendimento tra i titoli dello 0.02%, quindi ad esempio 200 punti base corrispondono ad una differenza dell’1% tra i due titoli. Volendo fare un esempio numerico se il rendimento dei titoli di stato italiani decennali è pari a 8% e quello tedesco è pari a 4% lo spread sarà pari al 4% quindi a 400 punti base. Come detto in precedenza il valore dello spread viene determinato ogni giorno in base alle libere contrattazioni che avvengono sul mercato dei titoli. Il valore varia quindi in continuazione in base al variare del prezzo dei titoli di stato contrattati.
Lo spread oggi ha un rilievo molto importante in quanto è utilizzato per indicare il rischio di un Paese. Tale rischio non vuol dire altro che il pericolo di insolvenza degli operatori pubblici e privati di un Paese rispetto ad un altro. Le ragioni che determinano tale rischio sono di carattere economico, politico e sociale. La valutazione del rischio Paese è quindi utilizzato da tutti coloro che vogliono fare degli investimenti in quel Paese. Per tale ragione al verificarsi di crisi economiche, politiche o sociali il valore dello spread subisce delle variazioni considerevoli e si rivela uno specchio molto importante per monitorare la reazione dei mercati. Quando lo spread cresce chi ne risente sono i possessori dei BTP e quindi le banche e gli investitori. Difatti quando lo spread è elevato i possessori vorranno venderli e tale operazione di vendita farà sì che il valore dei titoli inevitabilmente scenderà.
Valore in tempo reale
Come accennato in precedenza conoscere il valore dello spread in tempo reale è un’operazione abbastanza semplice. Tramite una facile ricerca su internet si possono trovare dei siti che a cadenza oraria indicano il valore dello spread ricavato dalle contrattazioni che avvengono sul mercato. Il valore in tempo reale è utile da consultare per determinare poi l’andamento giornaliero finale, che può subire degli scostamenti in termini di punti base molto importanti. L’investitore può avere quindi tutti i dati per valutare la bontà del proprio investimento e come eventualmente poterlo modificare nel corso del tempo.
In quest’ultimo periodo lo spread BTP bund italia rispetto al titolo tedesco si mostra in rialzo, rilevando un momento di tensione politiche ed economiche che attraversano il nostro Paese. La soglia dei 300 punti base di differenza viene costantemente toccata ed a volte superata. Ulteriori problemi potrebbero nascere qualora questo valore crescesse di ancora di molto, sino a toccare i valori registrati nel 2011. Il pericolo nel mercato esiste sempre ed il risultato sarà determinato dalla capacità della politica e dell’economia di spiegare le riforme che si hanno in mente ripristinando la fiducia degli investitori. La speranza è che dopo questa fase di tensione, la situazione si tranquillizzi e gli investitori possano continuare a guardare con fiducia il nostro Paese.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento