• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

Ottobre 4, 2018 Lascia un commento

Le classiche e tradizionali buste paga per i lavoratori dipendenti privati e ‘nuove’ buste paga su NoiPa per i dipendenti della pubblica amministrazione. NoiPa è il portale dove i lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione possono visualizzare e scaricare il proprio stipendio, la propria Certificazione Unica e altri documenti personali.

Portale NoiPa: chi può accedervi

Possono accedere al Portale NoiPa, come sopra accennato, solo ed esclusivamente i dipendenti della pubblica amministrazione, i dipendenti pubblici di tutte quelle amministrazioni che hanno deciso di aderire a questo servizio come Enti pubblici, Enti locali, scuole, Sanità e le amministrazioni statali, e i partner privati che collaborano con NoiPa come Caf, la Banca d’Italia, gli Istituti di Previdenza e gli Enti Creditori.

Portale NoiPa: procedura per visualizzare lo stipendio

NoiPa gestisce e custodisce tutti i dati che riguardano i dipendenti delle amministrazioni e dello stesso lavoratore monitora ore di lavoro e assenze del lavoratore e permette, appunto, di visualizzare lo stipendio nel dettaglio. Su NoiPa ogni dipendente ha la possibilità di controllare il proprio cedolino stipendiale, il modello 730 e la Certificazione Unica.

Per accedere al servizio online di Noipa per la prima volta e poter visualizzare e scaricare i documenti, i dipendenti pubblici devono inserire codice fiscale e partita stipendiale e devono attivare la posta elettronica istituzionale. Tutti i dipendenti pubblici e statali devono, infatti, avere un account di posta elettronica istituzionale creata dalla propria amministrazione di appartenenza che, però, per essere usato deve essere attivato dal dipendente stesso. Per attivare la posta elettronica istituzionale, bisogna rivolgersi agli uffici di trattamento economico del Ministero di appartenenza e una volta effettuato il primo accesso, sarà comunicata la password da usare per il servizio online di Noipa.

Per poter accedere al servizio che permette di visualizzare il proprio stipendio, bisogna accedere all’area riservata della Pubblica Amministrazione e inserire il proprio Pin. Chi non lo avesse può richiederlo al responsabile dell’amministrazione di competenza che lo invierà al dipendente che ne ha fatto richiesta tramite posta elettronica. I nuovi utenti oer iniziare a usare il portale devono cliccare su Primo accesso ed inserire il codice fiscale e la partita stipendiale.

Una volta entrati nell’Area riservata bisogna cliccare sull’icona a tre righe orizzontali in alto a sinistra e selezionare il simbolo + accanto alla voce Documenti disponibili. A questo punto si apre un menù con diverse voci e per la visualizzazione del proprio stipendio bisogna cliccare sulla voce Archivio cedolini.

A quel punto sullo schermo verranno visualizzate le ultime buste paga e per visualizzare lo stipendio basterà cliccare sulla busta paga che interessa e si aprire la stessa in versione Pdf. Per visualizzare il cedolino in formato pdf bisogna aver installato sul proprio Acrobat Reader. Nella pagina ‘Archivio Cedolini’ si può non solo visualizzare il cedolino ma anche stampare o salvare ogni cedolinio sul proprio PC.

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.