Quando si parla di quali siano i mutui migliori è necessario distinguere tra tassi variabili e fissi. Inoltre è necessario verificare se si tratta di un nuovo prodotto bancario oppure di una surroga. Ecco una breve comparazione delle migliori offerte di marzo 2019.
I migliori mutui di oggi a tasso variabile e misto
Per verificare quali siano i mutui migliori è necessario confrontare con attenzione le varie offerte presenti sul mercato in base alla tipologia di appartenenza. Infatti è bene distinguere tra i prodotti a tasso fisso, variabile e misto, oltre che tra le nuove sottoscrizioni e le surroghe. Queste ultime risultano essere molto importanti quando si ritiene che il mutuo originario sia poco vantaggioso e si decida di fare riferimento a un’altra banca che offra condizioni migliori.
Nel caso dei mutui finalizzati all’acquisto di un immobile oppure per finanziarne la ristrutturazione i migliori prodotti marzo 2019 applicando un tasso variabile sono:
- l’offerta Prima Casa Webank. Il tasso applicato è 1,71%, mentre il TAEG è 1,79%. Di conseguenza la rata mensile ammonta a 500,10 euro;
- l’offerta Prima Casa Cariparma. Il tasso variabile è 1,83% e il TAEG 1,87%. In questo modo si ha una rata mensile di 502,47 euro;
- l’offerta Prima Casa CheBanca!, caratterizzata da un tasso variabile dell’1,97%. Applicando un TAEG del 2,15%, si ha una rata d 505,83 euro al mese.
Per quanto riguarda i mutui a tasso misto, le soluzioni migliori a marzo 2019 sono:
- l’offerta BNL – Gruppo BNP Paribas, applicando un tasso del 2,73% e un TAEG del 3,03%. In questo modo si ha una rata di 567,51 euro al mese;
- il prodotto Cariparma. Il tasso applicato è pari al 2,71%, mentre il TAEG è il 2,97%. Di conseguenza la rata mensile ammonta a 559,75 euro.
Se invece si parla delle surroghe, applicando un tasso variabile i prodotti maggiormente convenienti sono:
- l’offerta Webank, con un tasso dell’1,65% e un TAEG dell’1,71%. Per questo motivo la rata mensile ammonta a 727,18 euro;
- l’offerta Cariparma. Applicando un TAEG dell’1,73% e un tasso dell’1,70%, la rata sale a 729,95 euro.
Invece nel caso delle surroghe con un tasso misto si consigliano:
- il prodotto bancario BNL – 2in1, con un tasso del 2,15% e un TAEG del 2,59%. In questo modo si ha una rata mensile di 557,90 euro;
- l’offerta CheBanca!, che applica un tasso del 2,79% e un TAEG del 2,91%. La rata ammonta a 590,25 euro mensili.
Si ricorda che si fa riferimento a un mutuo da 100.000 euro della durata di 20 anni.
I migliori mutui a tasso fisso
Per le surroghe a tasso fisso marzo 2019 vengono consigliati:
- il prodotto Chebanca!, con un tasso del 2,55% e un TAEG del 2,67%. In questo modo si ha una rata mensile di 799,51 euro;
- il prodotto Webank. Si applicano un TAEG del 2,53% e un tasso fisso del 2,49%. Il risultato è una rata di 793,25 euro al mese.
Anche in questo caso si fa riferimento a un mutuo con un importo pari a 100.000 euro a 20 anni. Si ricorda che tutte le surroghe esaminate si caratterizzano per un trasferimento a costo zero. Per quanto riguarda invece di mutui tasso fisso prima casa, le migliori proposte marzo 2019 sono:
- mutuo Credem, con un TAN dell’1,42% e un TAEG dell’1,73%. Vengono previste una rata mensile di 341,29 euro, spese per la perizia pari a 280 euro e costi di istruttoria per 1.200 euro. Si fa riferimento a un mutuo a 30 anni per un importo da 100.000 euro e a fronte di un immobile del valore di 200.000 euro;
- mutuo CheBanca!, con un tasso del 2,53% e un TAEG del 2,75%. Si ha quindi una rata mensile di 529,69 euro;
- mutuo Cariparma. Applicando un TAEG del 3,15% e un tasso del 2,81%, si ottiene una rata di 551,10 euro al mese;
- mutuo Webank. Si applicano un tasso del 2,77% e un TAEG del 2,83%. La rata è quindi 545,70 euro al mese.
I tutti i tre ultimi casi si fa riferimento a un mutuo a tasso fisso per un importo di 100.000 euro della durata di 20 anni.
Altre due soluzioni molto convenienti sono:
- il mutuo Credem a tasso fisso per l’acquisto di un immobile seconda casa. Applicando un TAEG dell’1,79% e un TAN dell’1,30%, si ha una rata mensile di 520,74 euro. Inoltre bisogna considerare le spese per la perizia di 280 euro e i costi di istruttoria per 1.200 euro. Viene considerato un mutuo a 20 anni per un importo erogato pari a 110.000 euro a fronte di un immobile valutato 160.000 euro;
- il mutuo ristrutturazione Banco di Desio. Il TAN è l’1,55% e il TAEG l’1,81%, mentre la rata ammonta a 242,42 euro al mese.
Lascia un commento