Per i dipendenti pubblici e i docenti l’arrivo del periodo natalizio non è solo un momento in cui godersi un meritato risposo dal lavoro, ma anche quello di poter vedere incrementato il proprio stipendio. Se appartieni a una di queste categorie di lavoratori, riceverai sul tuo conto corrente un bonus natalizio che prende il nome di tredicesima.
Se sei dipendente di un’attività privata, in base alla normativa in materia di lavoro, per conoscere il valore di questa integrazione, dovrai individuarlo nel contratto sottoscritto. Invece come appartenente al settore della Pubblica Amministrazione la mensilità aggiuntiva è stabilita dal decreto legge 350/2001. Ma quando arriva la tredicesima? E come visualizzarla?
Che cos’è la tredicesima Noipa per i dipendenti pubblici e docenti
Il termine che spesso viene utilizzato è quello di tredicesima Noipa dato che in quanto dipendente pubblico dovrai fare riferimento alla nuova piattaforma della PA che ti permette di gestire i tuoi cedolini e i tuoi dati. MA cosa vuol dire tredicesima? Il termine identifica una gratifica che corrisponde a una somma stabilita dalla legge e che riceverai in procinto delle vacanze natalizie. È come se ottenessi un bonus per il tuo lavoro, che ti permette di incrementare il tuo bilancio familiare e ti permette quindi di effettuare spese aggiuntive e supplementari alla tua quotidianità in un momento unico come è quello del Natale. Per programmare al meglio la gestione dei soldi che riceverai, può essere vantaggioso quindi sapere come visualizzarne l’ammontare.
Come si può visualizzare l’importo
Il procedimento è davvero semplice dato che potrai farlo direttamente sul portale Noipa, accedendo al login attraverso la pagina principale ed entrando nella sezione dei documenti personali. In quest’area sarà possibile visionare in anticipo il cedolino Noipa, nel momento in cui la Pubblica Amministrazione mette a disposizione queste informazioni. Potrai inoltre visualizzare preventivamente l’importo e i dettagli di pagamento, comprensivi di ritenute applicate e tassazione.
Come viene accreditata
Ma come puoi ottenere la tredicesima Noipa? I soldi vengono distribuito in maniera differente in base alla tipologia di tua attività che svolgi in quanto dipendente della Pubblica Amministrazione.
In primo luogo per i docenti e il personale in carica con contratto a tempo indeterminato sarà elaborato insieme al cedolino di dicembre in base alle normali date di accreditamento dello stipendio. Nel caso invece di coloro che hanno un contratto a termine, l’elaborazione sarà con un cedolino a parte con le specifiche dell’ammontare della tredicesima. Infine per quanto riguarda i soggetti che non sono più in servizio a causa di dimissioni oppure sono a riposo, anche loro riceveranno il pagamento alla fine del mese di dicembre come ultimo cedolino dell’anno.
Quando arriva la tredicesima Noipa: le date
Quali sono le date stabilite dalla Pubblica Amministrazione per il rilascio della gratifica natalizia? Fino ad essa sul sito Noipa non è presente nessun riferimento specifico sulle tempistiche della tredicesima. Puoi però ipotizzare una settimana precisa in base ai pagamenti avvenuti negli anni precedenti. In linea di massima l’accredito di uno stipendio avviene nella terzultima settimana del mese, intorno al 23. Nel caso di dicembre tale data viene anticipata in modo da poter avere la possibilità di affrontare le spese previste per la particolare festività. Ipoteticamente dovresti ricevere il tuo stipendio intorno al 13-16 del mese di dicembre.
Applicando questi calcoli alla tredicesima Noipa si potrà ottenere una suddivisione di date in base alla tipologia di attività che svolgi:
- docenti in carica con contratto a tempo indeterminato: tra il 13 e il 14 dicembre 2019;
- docenti con contratto a tempo determinato: 14 dicembre 2019;
- dipendenti del tesoro: 13 dicembre 2019;
- scuole materne ed elementari: tra il 13 e il 14 dicembre 2019;
- personale amministrativo direzioni provinciali: tra il 13 e il 14 dicembre 2019;
- supplenti e restante personale statale: tra il 15 e il 16 dicembre 2019.
Le date ovviamente sono indicative, per questo a fine del mese ti potrebbe essere utile consultare la tua pagina riservata sul sito Noipa in modo da verificarle.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento