• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Truffa dei Diamanti da Investimento: In cosa consistee, Indagini, Sequestri, Banche Coinvolete e VIP Vittime

Febbraio 23, 2019 Lascia un commento

Nonostante, già da diversi anni, la Federpreziosi annunciava quanto accaduto solo pochi giorni fa e la Consob dichiarava che l’acquisto di diamanti anche se effettuato in banca non può essere considerato investimento finanziario non è stato sufficiente a salvare i risparmi di milioni di italiani dalla truffa dei diamanti da investimento.

Truffa dei diamanti da investimento: cosa è successo e in cosa consiste

Solo qualche giorno fa, al termine di un’inchiesta portata avanti dalla Procura di Milano, la guardia di finanza ha sequestrato preventivamente 700 milioni di euro a carico di due società note nella compravendita di diamanti, la Intermarket Diamond Business di Milano e la Diamond Private Investment della capitale, e di ben 5 banche. In buona sostanza le due note società, di cui la prima fallita, si avvalevano del canale bancario per piazzare i diamanti sul mercato vendendoli ai clienti delle banche stesse.

Detto così potrebbe sembrare che le banche fossero esenti da responsabilità invece il meccanismo rendeva attivamente partecipi gli istituti bancari e i loro impiegati. Tutto aveva inizio quando un dipendente della banca prospettava al cliente la possibilità di investire in diamanti, investimento tra l’altro ritenuto sicuro perché al pari dell’oro e a differenza di altri asset, come può essere il petrolio, ha un basso tasso di volatilità e non è soggetto a fluttuazioni di mercato. Quindi, l’impiegato dopo aver prospettato tale possibilità iniziava attivamente la propria opera di convincimento mostrando del materiale pubblicitario fornito dalle due società, dei listini prezzi gonfiati e fatti maliziosamente pubblicare su pagine dei titoli di Borsa ma che in realtà non corrispondevano affatto al valore reale dei diamanti e alla loro effettiva quotazione, pubblicata invece su Index o Rapaport.

In sostanza il cliente truffato veniva a pagare una somma che non corrispondeva nemmeno alla metà del valore dei diamanti acquistati, a cui poi si andava ad aggiungere un ulteriore somma relativa alle commissioni trattenute dalla banca, alla copertura assicurativa e alla certificazione delle gemme. Le due società al fine di incentivare le vendite e ottenere una maggiore collaborazione da parte dei dirigenti e dei dipendenti delle cinque banche prospettavano, in base al raggiungimento di certi risultati in termini di vendita, interessanti benefici. Questo complesso meccanismo che vede coinvolte le due società, diverse banche e i loro dipendenti ha fatto scattare l’accusa di corruzione tra privati, truffa aggravata e autoriciclaggio.

Banche e i vip coinvolti

Ogni giorno che passa sembra crescere in maniera spropositata il numero di risparmiatori coinvolti nella truffa e le somme di denaro investite. 
Cinque gli istituti bancari implicati, tra cui Banco BPM, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Banca Aletti, che sembrano aver complessivamnte guadagnato dall’affare ben 163 milioni di euro. 

Vendere i diamanti non come gioielli bensì come investimento, questo era ciò che proponevano i dirigenti e gli impiegati dei noti istituti di credito ed è anche ciò che emerge dalle intercettazioni. Una fitta rete di soggetti, società e banche che hanno dato il via ad una vera e propria truffa che ha visti coinvolti diverse migliaia di risparmiatori, tra cui anche uomini dello spettacolo e vip. Tra i nomi più noti c’è quello della Panicucci, di Simona Tagli e niente di meno quello di Vasco Rossi che sembra aver investito nell’affare una cifra pari a 2,5 milioni di euro. 

Archiviato in:Banche

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.