• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Uncategorized

Prestito BancoPosta: Caratteristiche, Tassi, Rate e Come Ottenere prestiti di Poste Italiane

Marzo 26, 2019 Lascia un commento

Se sei alla ricerca di soluzioni pratiche e convenienti per ottenere liquidità aggiuntiva, in materia di prestiti una delle offerte più convenienti in assoluto è quella di Poste Italiane. Nello specifico, il prestito BancoPosta ti consente di realizzare tutti i tuoi progetti nella più totale tranquillità. Quali sono le caratteristiche principali di BancoPosta? Quali sono i suoi tassi? Che dire delle rate? Come richiederlo? In questo articolo effettuiamo una precisa disamina sull’argomento, al fine di garantirti una panoramica chiara sul prestito BancoPosta.

Caratteristiche prestito BancoPosta

La mission primaria di Poste Italiane è quella di accompagnarti passo dopo passo nel coronamento dei tuoi sogni e nella realizzazione dei tuoi progetti. Prestito BancoPosta ti propone un ventaglio di offerte in quanto a finanziamenti. Sta a te scegliere l’importo del credito da rimborsare e la durata del piano di ammortamento. La forbice va dai 3.000 ai 30.000 euro, dai 24 agli 84 mesi.

[Leggi di più…] infoPrestito BancoPosta: Caratteristiche, Tassi, Rate e Come Ottenere prestiti di Poste Italiane

Archiviato in:Prestiti, Uncategorized

Calcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si Calcola

Febbraio 4, 2019 Lascia un commento

Prima di vedere come si effettua il calcolo del codice fiscale inverso, è opportuno fare una premessa. Lo scopo primario del codice fiscale verte tutto attorno all’identificazione in maniera univoca di una persona fisica e di soggetti che differiscono dalle persone fisiche. Come puoi facilmente intuire, la cosa è di un’importanza unica nel campo dei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Questo codice ti viene assegnato alla nascita ed è costituito da 16 caratteri alfanumerici. Capitolo diverso per ciò che concerne i soggetti che differiscono dalle persone fisiche: il numero di caratteri alfanumerici è pari ad 11. Questi coincidono con il numero di iscrizione nel Registro.

[Leggi di più…] infoCalcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si Calcola

Archiviato in:Fiscalità, Uncategorized

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Pignoramento Conto Corrente: Equitalia e Agenzia Entrate, Come Funziona, Quanto Dura, Limiti, Conto Cointestato

  • Broker Online: Guida ai Migliori Broker per fare Trading Online

  • Crowdestate: come Investire tramite il Crowdfunding Immobiliare, cos’è e Come Funziona

  • 500 Lire Argento: Quali Sono le più Coosciute, Valore e Quotazione Attuale

  • Bitcoin: Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

  • REGOLAZIONE, WELFARE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

  • Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

  • Apple Card, la Carta di Credito Apple

  • Surroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

  • Prestiti tra Privati Italiani Seri e Sicuri: Come fare ad Avere un Prestito Online da Privato

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa