• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Unicredit Conto Corrente: Tipologie, Costi, Servizi, Come Aprirlo

Ottobre 22, 2019 Lascia un commento

Le tipologie di conto corrente Unicredit offrono molteplici condizioni diverse: ecco tutti i costi e i servizi previsti e una guida a come aprire il conto Unicredit.

Unicredit è un gruppo bancario che offre un gran numero di prodotti dedicate ad una vasta tipologia di clienti: conti correnti, libretti di risparmio e operazioni di investimento. Proprio al fine di offrire strumenti adeguati alle differenti esigenze dei clienti, Unicredit mette a disposizione diverse tipologie di conti correnti. Vediamone di volta in volta le caratteristiche, indicando costi, servizi e modalità di apertura.

1) Conto MyGenius Unicredit

Questo conto è dedicato ai clienti che intendono approfittare delle molteplici possibilità di operatività online. Infatti, è possibile aprirlo comodamente tramite PC e scegliere nello stesso modo le diverse opzioni da attivare. Il conto, infatti, si segnala per i diversi servizi che possono essere attivati, così da garantire la più ampia flessibilità e adeguatezza alle diverse esigenze del cliente.

Il conto comprende anche l’attivazione di una carta di debito abilitata ai pagamenti con circuiti internazionali e l’esenzione da canoni mensili nell’ipotesi in cui l’apertura avvenisse direttamente online.

2) Conto corrente Di Base Unicredit

Questo conto è rivolto alla generalità dei clienti che non siano intestatari di altro rapporto bancario. Si tratta, quindi di un’offerta pensata per clienti con scarsa operatività o, comunque, che utilizzano il conto unicamente per accreditare lo stipendio e la pensione e per prelevare denaro. Prevede un costo annuo di 48 euro, che però possono essere ridotti nell’ipotesi di reddito basso.

Nonostante la semplicità di utilizzo, questo conto prevede comunque la possibilità di effettuare la maggior parte delle operazioni, tra cui prelievi, acquisti online, carta di debito, e così via. Per l’apertura del conto è necessario recarsi in filiale e parlare con un operatore, che verificherà i dati e la situazione creditizia del cliente.

3) Conto Genius Teen Unicredit

MyGenius Teen è il conto corrente Unicredit pensato per i clienti più giovani: infatti, esso può essere aperto per i ragazzi di età compresa fra i 13 e i 17 anni. Il vantaggio è dato dall’assenza di spese di gestione e da un tasso di interesse più interessante del conto tradizionale, a fronte di una più limitata operatività. E’ comunque presente una carta di debito con cui effettuare operazioni, ma anche numerose promozioni, tra cui sconti con aziende convenzionate.

Per aprire questo conto è necessario recarsi in filiale: il minore dovrà essere accompagnato dal genitore, che ne ha la rappresentanza.

Quali sono i costi dei conti correnti Unicredit

A dispetto delle differenze esistenti fra le diverse tipologie di conto, esistono dei costi che accompagnano la gran parte dei prodotti bancari Unicredit. In particolare, il conto corrente Unicredit prevede un costo fisso e uno variabile a seconda dell’imposizione fiscale prevista per il pagamento del bollo.

Per quanto concerna la parte fissa, questa corrisponde al canone annuo e ai canoni per le carte di credito e il bancomat, oltre che per l’invio di comunicazioni cartacee al cliente (ove non sostituite dalle comunicazioni online). Tuttavia, come visto queste spese possono essere azzerate in caso di gestione online del conto, o ridotte in presenza di certi requisiti di reddito che dimostrano una situazione di maggiore difficoltà economica.

Come chiudere un conto Unicredit o come trasferire un conto ad Unicredit?

Può risultare interessante anche capire come eventualmente chiudere un conto Unicredit. Ebbene, la prima cosa da sapere è che si tratta di un’operazione assolutamente gratuita, anche se la chiusura non esime dal versamento dei canoni annui ancora dovuti. Il conto Unicredit, inoltre, può essere chiuso anche online, ossia avviando la relativa procedura, ma procedendo all’inoltro di una raccomandata alla filiale di riferimento.
In ultimo, vogliamo darti anche qualche dritta su come trasferire un conto aperto presso un’altra banca ad Unicredit.

In questo caso è possibile beneficiare del servizio “Trasloco Facile”, che permette di estinguere il conto precedente e trasferire al nuovo conto il saldo, nonché le utenze, l’accredito di stipendio e l’eventuale portafoglio titoli. Basterà presentarsi in una filiale Unicredit e chiedere, oltre all’apertura del nuovo conto corrente, anche il servizio di migrazione.

Indice dei Contenuti

  • 1) Conto MyGenius Unicredit
  • 2) Conto corrente Di Base Unicredit
  • 3) Conto Genius Teen Unicredit
  • Quali sono i costi dei conti correnti Unicredit
  • Come chiudere un conto Unicredit o come trasferire un conto ad Unicredit?

Archiviato in:Conti Correnti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.