• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Unicredit Mutuo 100: Mutuo 100 per Cento Unicredit Banca

Febbraio 1, 2019 Lascia un commento

Dopo la crisi economica che ha avuto il suo picco fra il 2008 e il 2012, determinata dalla bolla immobiliare che ha fatto crollare il mercato, la grande offerta di mutui che coprivano il 100% del valore dell’immobile acquistato, o addirittura anche oltre quel limite, sono calati in maniera significativa. Uno dei prodotti più interessanti per chi vuole acquistare casa ma non ha una base di partenza, e quindi necessità di un finanziamento integrale. è quello offerto da UNICREDIT BANCA con “Mutuo valore giovani Italia“, creato proprio per aiutare i giovani ad uscire dal nido familiare senza avere a disposizione un capitale iniziale purché il valore di acquisto non sia superiore ai 250 mila euro. 

Per giusta precisione l’importo erogato potrà essere superiore all’80%, ovvero l’importo normalmente concesso dagli istituti di credito, ed arrivare quindi fino ad un massimo del 100% ma solo calcolando il minor valore tra quello commerciale derivante dalla perizia dell’immobile ed il prezzo effettivamente concordato per l’acquisto.

Caratteristiche principali del mutuo

Una delle principali caratteristiche che balza all’attenzione del potenziale cliente è, senza dubbio, la flessibilità del mutuo che può essere scelto nelle tre forme a tasso fisso, a tasso variabile o a tasso misto. Per il tasso variabile lo spread è del 2,50% con un TAEG finale pari al 2,97% con indicizzazione all’EURIBOR, mentre il tasso fisso parte da uno spread del 2,70% e arriva ad un TAEG finale del 7,78%. Per chi sceglie questa tipologia di mutui l’andamento temporale prefissato è pari a 20 anni.

Anche il tasso misto parte da uno spread del 2,70%, ma arriva ad un TAEG leggermente più basso pari al 4,61% per i primi 20 anni di mutuo, mentre passa ad uno spread del 2,50% nel decennio successivo evidenziando come il mutuo a tasso misto comporti un vincolo trentennale.

Ulteriori spese per l’erogazione del mutuo

Per ottenere il mutuo, sarà necessario calcolare nel piano delle spese anche ulteriori importi obbligatori quali l’imposta sostitutiva pari a 250,00 euro, le spese di istruttoria pari a 1.250,00 euro, le spese di gestione pratica, pari a 60,00 euro, le spese di perizia pari a 211,06 euro ed una spesa, da calcolare su ogni singola rata, pari a 3,00 euro per l’incasso della rata stessa.A tali spese va, inoltre, aggiunta una polizza per i rischi da incendio e scoppio, obbligatoria che, se acquistata contestualmente tramite la banca potrà avere un importo di massima stimato in 600,00 euro. Tuttavia, il cliente può scegliere di avvalersi di qualunque polizza reperibile sul mercato purché rientri nei parametri indicati dalle condizioni di erogazione del mutuo.

La certificazione degli interessi annuali, necessaria per ottenere la detrazione degli interessi passivi nella dichiarazione annuale dei propri redditi, ha un costo di 5,00 euro per anno mentre l’invio di ogni altra comunicazione comporta un’ulteriore spesa di 0,60 centesimi di euro per anno.

Tempi di erogazione del mutuo

Le tempistiche massime indicate dalla banca per la gestione del mutuo indicano un periodo non superiore a 40 giorni per l’istruttoria, i cui termini decorrono dal momento in cui tutta la documentazione richiesta da UNICREDIT viene effettivamente depositata. L’effettiva disponibilità dell’importo erogato avviene entro 11 giorni dalla data di sottoscrizione dell’atto notarile.

Note conclusive

L’estinzione anticipata del mutuo, in tutto o in parte nonché il passaggio del mutuo ad altra banca, ad esempio mediante surroga, non comporta alcuna penale.

Indice dei Contenuti

  • Caratteristiche principali del mutuo
  • Ulteriori spese per l’erogazione del mutuo
  • Tempi di erogazione del mutuo
  • Note conclusive

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.